Quando acquistiamo una nuova fotocamera EOS, la scelta tra reflex e mirrorless può essere spinosa: i due sistemi, in fondo, scattano foto praticamente identiche, ma il progetto e l’idea di fondo sono molto diversi. Alcuni sostengono che le reflex siano ormai il passato, ma Canon continua a proporre nuovi modelli. Il fatto è che entrambi i sistemi hanno i loro pro e i loro contro. Scopriamo insieme quali sono le differenze, quali le più rilevanti in vista dell’acquisto e quale tipo di corpo macchina può essere più indicato per noi in relazione ai nostri generi fotografici preferiti.
2#Messa a fuoco istantanea
Quando sono nate, le mirrorless mettevano a fuoco sostanzialmente nello stesso modo delle compatte, con il lento sistema “a rilevamento di contrasto”.
Perché i sistemi AF a rilevamento di contrasto sono lenti?
Si tratta di una tecnologia che usa il sensore d’immagine per misurare il punto in cui il contrasto nella scena è massimo, mentre l’obiettivo scorre attraverso le possibili distanze di fuoco. Poiché utilizza lo stesso sensore che poi cattura la foto, è molto preciso: registriamo quello che vediamo. Purtroppo, è anche poco efficiente. La fotocamera deve mettere a fuoco avanti e indietro fino a individuare la distanza che assicura la massima nitidezza. Le compatte hanno obiettivi più piccoli, con elementi più leggeri, e riescono a muoverli con efficacia e rapidità durante la messa a fuoco. Le mirrorless hanno sensori più grandi e, di conseguenza, elementi ottici parimenti più grandi e pesanti, quindi questo processo “per tentativi” diventa lentissimo.
L’autofocus a rilevamento di fase è più veloce. Ma è altrettanto affidabile?
Le reflex mettono a fuoco con un metodo diverso, detto a rilevamento di fase. È tipicamente molto più veloce del rilevamento di contrasto, perché confronta due versioni del soggetto da due angolazioni leggermente diverse e determina con immediatezza in quale direzione mettere a fuoco l’obiettivo e di quanto muoverne gli elementi. Sul piano tecnico, potrebbe dare risultati meno precisi, perché il sensore utilizzato non è lo stesso che poi cattura l’immagine, ma di sicuro è veloce. Le reflex Canon usano sensori AF dedicati a rilevamento di fase, montati dietro e sotto lo specchio, per la fotografia con mirino, ma possono passare alla messa a fuoco tramite il sensore principale quando si passa alla modalità Live View.
Come funziona la tecnologia Dual Pixel CMOS AF di Canon? È davvero così rivoluzionaria?
Le mirrorless non possono usare moduli separati per il rilevamento di fase, perché ostruirebbero la luce che deve raggiungere il sensore principale: per lungo tempo non hanno potuto competere con le reflex sulla velocità dell’autofocus. I progettisti Canon però hanno trovato una soluzione alternativa e sono riusciti a integrare il rilevamento di fase nel sensore principale. Con il sistema AF Dual Pixel CMOS, ogni pixel viene in sostanza diviso in due fotodiodi: funzionano insieme per creare l’immagine, ma sono indipendenti per quanto riguarda l’autofocus. Il segnale di ogni metà del pixel viene confrontato per il rilevamento di fase e la fotocamera sa dove mettere a fuoco per allineare le due metà e rendere nitida quella parte dell’immagine.
Dove si trova?
L’AF Dual Pixel CMOS ha debuttato su una reflex, la EOS 70D del 2013, ma oggi si trova sia nelle reflex sia nelle mirrorless. In pratica, mirrorless come la EOS M6 Mark II sono in grado di mettere a fuoco con velocità. E, specularmente, la stessa velocità si può trovare nel Live View delle reflex dotate di AF Dual Pixel CMOS. La tecnologia non assicura solo più velocità in fotografia, ma anche tracking più preciso e transizioni più flu- ide nel video. È talmente efficace da esere stata adottata anche per la gamma di videocamere Cinema EOS.
Continua a seguire la nostra rubrica per sciogliere tutti i tuoi dubbi in merito alla Grande Sfida Mirrorless vs Reflex! Oppure acquista Photo Professional #127 qui.
E se hai perso il primo appuntamento, recuperalo qui:
1#È una vera rivoluzione?