29 Dicembre 2016 di mauro Avatar

Secondo alcuni analisti americani la prossima rivoluzione fotografica sarà l’intelligenza artificiale. Dopo il ciclone digitale che ha radicalmente cambiato il concetto di scatto e di condivisione delle immagini, il nuovo grande balzo in avanti sarà la macchina fotografica che sceglie in autonomia come riprendere i soggetti.relonch-camera
L’idea arriva da Relonch, start-up USA che ha sviluppato una macchina fotografica con connessione 4G e dotata di solo del pulsante di scatto senza menù o comandi per impostare alcuna regolazione. Non è corredata nemmeno di display. Le foto appena realizzate finiscono immediatamente su cloud dove un sistema basato sull‘intelligenza artificiale sceglie gli scatti migliori e li post-produce secondo i gusti dell’utente che li riceverà sull’app dedicata del proprio smartphone o sulla gallery on-line dopo 24 ore.
relonch-camera-back
Dal design accattivante e vintage, rivestita in pelle, la fotocamera ovviamente punta agli utenti amatoriali più… disimpegnati che, anche se non particolarmente abili nel realizzare immagini, vogliono avare la certezza di portare a casa comunque buoni scatti.
La Relonch dovrebbe debuttare sul mercato nel 2018 al costo di 99 dollari… al mese, infatti l’apparecchio non si compra ma si noleggia in abbinata con l’abbonamento al servizio di editing e allo spazio cloud personale.
A pensarci bene, ci troviamo di fronte a un altro di quei divertenti cicli e ricicli di cui la storia è piena: infatti, “mutatis mutandis”, è un po’ come tornare ai tempi della pellicola, quando si scattava e prima di sapere se la foto era venuta, bisognava aspettare che il laboratorio la sviluppasse.
 
[amz-related-products search_index=’All’ keywords=’Fujifilm Instax’ unit=’list’]

Lascia un commento

qui