Dal 6 e fino al 28 marzo 2025, Obiettivo Donna anima il mese con una rassegna di scatti inediti ed eventi collaterali.

25 Febbraio 2025 di Redazione Redazione

In occasione dei 25 anni di Officine Fotografiche Roma, anche quest’anno viene rinnovata la rassegna Obiettivo Donna, a cura di Emilio D’Itri. Per tutto il mese di marzo 2025, dal 6 al 28, la fotografia femminile riempirà la sede dell’associazione, attraverso una serie di scatti inediti, appuntamenti e talk con le autrici, proiezioni e presentazioni editoriali.

Obiettivo Donna: tutte le mostre in programma

6 marzo, 18:30 inaugurazione mostra
Martha Graham, fotografie di Imogen Cunningham.

L’icona della Modern Dance americana Martha Graham è protagonista degli scatti di Imogen Cunningham. Oltre 91 inediti in mostra, curata da Samantha Marenzi e Gloria Grandolini, che mostrano il volto privato della celebrità. Scatti intimi, sensuali, ben diversi dalla figura nota all’immaginario collettivo.

Il Respiro irregolare della vita, fotografie di Ninni Romeo.

A seguire, la mostra porta in scena gli scatti della fotografa siciliana Ninni Romeo, che nell’arco di vent’anni ha immortalato la coreografa Pina Bausch e il suo Tanztheater Wuppertal. Curata da Lina Pallotta, l’esposizione manifesta la stretta collaborazione delle due artiste, sfociata poi in amicizia. Con una dialettica divisa tra humor e tragedia, tra velato e ostentato, le immagini veicolano tutto la poetica rappresentazione bausciana della vita (e del suo respiro irregolare).

obiettivo donna 2025, Pina Bausch ©Nina Romeo
©Kontakthof Tanztheater Wuppertal Pina Bausch –  Ninni Romeo

7 marzo, 18:30
Le Fotografe, serie creata e diretta da Francesco G. Raganato.

Prodotta da Terratrema Film in collaborazione con Seriously, Le Fotografe è una serie antologica che volge lo sguardo al presente e al futuro, mai al passato. Ogni episodio si concentra sull’atto di creazione delle fotografe. In una puntata, ad esempio, una fotografa inizia un nuovo progetto. In un’altra invece, si assiste alla conclusione di un lungo percorso fotografico. Due gli episodi proiettati: Cristina Vatielli – IN MEMORIA DI ME e Ludovica Anzaldi – CORPI LIBERI. La prima si avvale della staged photography per raccontare le relazioni affettive di donne forti del passato, e dei riverberi che hanno sulla società odierna. Ludovica Anzaldi, da sempre attiva in ambito sociale, testimonia invece la forza del corpo femminile, strumento politico dal grande valore rivoluzionario.

14 marzo, 18:30
Le Fotografe, serie creata e diretta da Francesco G. Raganato.

Segue poi la proiezione degli episodi Simona Ghizzoni e Ilaria Magliocchetti Lombi. Nel primo, l’artista usa l’autoritratto quale escamotage per documentare i disturbi alimentari e la violenza sulle donne. Il secondo episodio è invece dedicato alle donne che rivestono ruoli decisivi nella realtà musicale, con gli scatti dei grandi palchi nazionali e internazionali.

©Cristina Vatielli, In memoria di me
©Cristina Vatielli, In memoria di me

18 marzo, 18:30
Alessandra Mauro Un enigma surrealista. Lee Miller, le sue fotografie e la sua vita.

21 marzo, 18:30
Lina Pallotta Artivismo. Presentazione del libro Voce ’e Stommache.

Il ritratto intimo della comunità trans napoletana: Voce ’e Stommache nasce dalla collaborazione con Loredana Rossi, fondatrice e vicepresidente dell’ATN – Associazione Transessuale Napoli. Il libro fotografico di Lina Pallotta si erge a tributo dell’amicizia, dell’espressione di sé e del cambiamento. Le immagini qui contenute abbattono le barriere sociali e di genere, raffigurando scene di vita quotidiana, che accomunano tutti noi.

28 marzo, 18:30
Raffaella Perna Politiche dello spazio domestico nella fotografia femminista italiana.

Un incontro pensato per scardinare la figura delle mura domestiche, luogo che per lungo tempo è stato il simbolo dell’oppressione femminile. A partire dai movimenti femministi, la casa attraversa una profonda trasformazione, diventando teatro delle sperimentazioni atte a ripensare il ruolo della donna. Gli scatti diventano quindi tentativi per politicizzare l’ambiente domestico, superando la dicotomia tra spazio privato e spazio pubblico.

Info

Dal 6 marzo al 28 marzo 2025.

Luogo: Officine Fotografiche Roma, Via Giuseppe Libetta, 1.

Orari: lunedì-venerdì, 9:30-13:00, 15:00-19:30. Sabato, 9:30-12.30.

roma.officinefotografiche.org

Lascia un commento

qui