photokina 2016: si entra in una nuova dimensione
A Colonia il settore dell’imaging mette in mostra dinamismo e forza innovativa
191.000 visitatori entusiasti ed espositori soddisfatti: photokina, la fiera leader per foto, video e imaging, si è conclusa domenica a Colonia dopo una settimana di grandi successi. 983 espositori da 42 paesi hanno conquistato operatori e visitatori privati grazie alla presentazione di una serie di novità in tutti gli ambiti della filiera dell’imaging. Il nuovo format della fiera, sviluppato all’insegna di “Imaging Unlimited”, è stato valorizzato al meglio in tutti i segmenti: tantissimi giovani visitatori hanno invaso i padiglioni di Colonia, dimostrando curiosità e interesse per tutti gli aspetti dell’imaging e dedicando il proprio tempo alla scoperta di tecnologie e servizi. A photokina si è fotografato, filmato e condiviso come mai prima: durante la settimana di fiera quasi 34.000 tweet con l’hashtag photokina hanno fatto il giro del mondo. Prosegue il megatrend sociale dell’immagine come nuovo linguaggio universale e a photokina si è imposta anche una tendenza trasversale: la focalizzazione sul “decisive moment”, attimo unico e decisivo.
“L’adeguamento del format di photokina non era fine a se stesso, ma pensato per offrire anche in futuro al settore dell’imaging una forte piattaforma di business; a questo scopo è indispensabile raggiungere nuovi target e siamo molto felici che questo format sia stato accolto favorevolmente”, afferma Gerald Böse, President e Chief Executive Officer di Koelnmesse.
Dopo sei giorni ininterrotti di incontri con rivenditori, consumatori e rappresentanti dell’industria, anche il settore si è detto soddisfatto. “photokina 2016 ha sottolineato il dinamismo e la forza innovativa del settore dell’imaging; è stata un’esperienza particolare per tutti i partecipanti, da cui l’industria esce rafforzata. Anche la distribuzione ha raccolto impulsi importanti per i mesi a venire”, constata con piacere Rainer Führes, presidente dell’Associazione dell’industria fotografica.
Il successo del nuovo format è confermato anche dai numeri: la partecipazione di visitatori con meno di 30 anni è cresciuta di un quinto e per quasi il 40 per cento dei visitatori privati questa è stata la prima partecipazione a photokina, mentre il numero di operatori si è mantenuto stabile.
Sotto molti aspetti photokina 2016, svoltasi all’insegna di “Imaging Unlimited”, ha significato l’ingresso in una nuova dimensione. “Con il nuovo format, oltre a rivolgerci al nostro target abituale, volevamo stimolare un maggior numero di giovani ad approfondire le tematiche legate al mondo di foto, video e imaging”, così Katharina C. Hamma, Chief Operating Officer di Koelnmesse, spiega le ragioni della riorganizzazione di photokina. “Abbiamo fatto di photokina un evento multimediale incentrato sulla comunicazione per immagini e non una mera esposizione di prodotti; nei giorni scorsi abbiamo percepito chiaramente come questa idea abbia conquistato sia i visitatori che gli espositori.”
Come trend dilagante di photokina 2016 si è imposta l’attenzione al “decisive moment”, cioè all’attimo unico e decisivo. Il progresso tecnologico rivoluziona l’istantanea e i consumatori fanno ritorno all’immagine stampata o elaborata altrimenti, a immortalare un momento preciso simbolo di un’emozione; il boom delle macchine fotografiche istantanee è solo un’ulteriore prova di questo trend. Cresce anche la domanda di soluzioni personalizzate di output e photokina ha per esempio presentato varie possibilità di stampa pregiata su materiali differenti: nuove texture, formati e impulsi creativi per album fotografici e creativi che soddisfano al contempo il trend del “do it yourself” e l’amore per le immagini. Il comparto produttivo punta sempre più sulla sostenibilità.
Le nuove macchine fotografiche e gli obbiettivi presentati a photokina 2016 sono pensati su misura per le esigenze individuali sia degli utenti professionali che degli appassionati di fotografia più ambiziosi. Foto in 4K o 6K, mirini intercambiabili, sistemi flessibili o registrazioni editabili immediatamente in formato RAW: i fotografi godono ormai del massimo supporto per immortalare il “decisive moment”. Oltre ad affinare incessantemente gli aspetti tecnologici, i produttori di macchine fotografiche e obbiettivi puntano anche sull’estetica: continua il trend di un design purista combinato ad altissime prestazioni. Nella fascia semiprofessionale il segmento premium delle camere compatte si misura da pari a pari con le fotocamere a sistema e reflex, grazie anche ai nuovi sensori.
Anche ai registi photokina ha proposto tante possibili soluzioni per riprendere ed elaborare immagini in movimento, sia in ambito professionale che amatoriale. Quando si parla di fotografia action, riprese a 360 gradi o multicopter, l’imaging assume un carattere ancora più individuale e diversificato, attestato dai differenti stili e dalle tecnologie dei numerosi nuovi prodotti presentati, come anche dall’enorme gamma di accessori e funzioni supplementari. In primo piano si piazza sempre l’emozione: la sensazione di essere al centro di un momento unico, senza limitarsi ad essere semplici osservatori. Inoltre presso gli stand di molti espositori i visitatori hanno potuto constatare come le tecnologie di virtual e augmented reality si siano ulteriormente perfezionate.
A photokina 2016 i riflettori erano puntati su soluzioni smart collegate in rete, grazie non solo alle numerose collaborazioni fra prestigiose aziende produttrici di fotocamere e marchi di smartphone in riferimento ad obbiettivi e tecnica fotografica. Smartphone e tablet diventano un fattore centrale in tutte le fasi della filiera dell’imaging, sia sotto forma di pulsante di scatto o come schermo, per comandare i droni, elaborare le immagini o come strumenti di condivisione. Esiste un’ampia gamma di app intelligenti che agevolano fra l’altro anche l’archiviazione e la presentazione.
I visitatori hanno accolto molto positivamente le nuove proposte di photokina a esemplificazione del motto “Imaging Unlimited”: infatti il nuovo RENTAL POINT allestito per fotocamere e accessori ha lavorato senza sosta per l’intera durata della fiera.
Numerose esposizioni fotografiche hanno inoltre valorizzato anche la valenza artistica della fotografia: con la mostra “Masters of Photography” la Leica, partner ufficiale per la fotografia, ha presentato nel padiglione 1 una straordinaria collezione di immagini.
Con photokina anche la comunicazione (per immagini) è entrata in una nuova dimensione: secondo le statistiche durante la settimana di fiera nella sfera pubblica del social web sono state caricate in tutto il mondo circa 15.000 immagini relative a photokina e quasi 1.500 video.
Nel complesso photokina 2016 ha dimostrato con prepotenza che la tecnologia dell’imaging e l’amore per le immagini assurgono a livelli inediti in tutte le fasce di età e i gruppi target.
photokina 2016 in cifre:
A photokina 2016 hanno partecipato 983 aziende da 42 paesi, di cui il 69% dall’estero; dalla Germania hanno partecipato 211 aziende e 97 coespositori, mentre dall’estero hanno aderito 460 aziende e 215 coespositori. Comprese le stime relative all’ultimo giorno, a photokina 2016 sono stati registrati circa 191.000 visitatori da 133 paesi.
La prossima edizione di photokina si terrà
da martedì 25 a domenica 30 settembre 2018.
photokina 2016
Articoli correlati
Instagram