Sabato 15 marzo inaugura la mostra di Pierpaolo Mittica Chernobyl, con la presentazione dell’omonimo libro fotografico dell’autore. Ospite a WSP Photography, il fotografo presenterà la serie realizzata tra il 2014 e il 2019 all’interno e all’esterno della zona di esclusione di Chernobyl.
Le opere, preziosa testimonianza di una delle peggiori catastrofi della tecnologia dell’era moderna, rimarranno in esposizione fino al 12 maggio 2025.
Chernobyl di Pierpaolo Mittica: cosa è rimasto del 26 aprile 1986
Tutti hanno sentito parlare dell’enorme sciagura successa a Chernobyl. Pochi, tuttavia, sanno a quale destino sono andati incontro coloro che, per impossibilità, necessità o volontà, sono rimasti nelle zone limitrofe. Tutt’oggi, circa 9 milioni di persone vivono in aree fortemente radioattive, mangiando e bevendo cibo contaminato. Sebbene dopo l’incidente sia stata creata una zona di esclusione attorno alla centrale, dal raggio di 30km, nella zona c’è sempre stata molta vita. L’area non è mai rimasta completamente inabitata, nonostante l’evacuazione, e nella zona di esclusione ha fiorito una comunità di oltre 4.000 persone.

La precarietà degli equilibri umani, tuttavia, è qui sentita ancora di più. Considerata, dallo scoppio della guerra, una zona di confine con la Bielorussia, ogni accesso esterno è stato fortemente vietato. Quella che non era diventata una zona morta dopo l’esplosione della centrale, lo è diventata per la volontà bellica umana. La comunità residente è stata costretta a migrare, in parte venendo deportata in Russia e Bielorussia.
Il reportage di Mittica dà voce a tutte quelle storie rimaste a lungo inascoltate e oggi ormai scomparse, come gli Stalkers di Chernobyl, il pellegrinaggio degli ebrei Chassidi o il riciclo dei metalli radioattivi. Pubblicato sulle principali testate internazionali quali National Geographic, Newsweek, Die Zeit, Der Spiegel, il lavoro di Mittica è oggi anche un libro fotografico, edito Gost Books.
Info
Dal 15 marzo al 12 maggio 2025.
Inaugurazione sabato 15 marzo, ore 19:00, con l’autore.
Luogo: WSP Photography, Via Costanzo Cloro 58, Roma.
Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 18:00 alle 19:00.
Ingresso gratuito.