3 Giugno 2021 di Elisabetta Agrati Elisabetta Agrati

Dal 10 giugno, la Other Size Gallery di Milano ospita la mostra Massimo Siragusa. Posti di lavoro. Una riflessione sul tema, quanto mai attuale, del valore sociale dei luoghi di lavoro. Non solo luoghi di produttività ma anche spazi di relazione, creatività, formazione.

Dodici le fotografie esposte, scelte per suscitare nel visitatore un senso di straniamento. A partire già dal titolo della mostra. Se la locuzione “posto di lavoro” indica, infatti, un’occupazione stabile, designa anche, in modo più letterale, il luogo fisico dove tale occupazione si svolge.

Massimo Siragusa

Massimo Siragusa, Stadio San Siro, 2011

I luoghi di lavoro, tuttavia, non sono solo “contenitori”. Ma spazi in cui le dimensioni estetica e architettonica svolgono un ruolo fondamentale nella costruzione della società e dell’identità individuale.

Posti di lavoro

Le immagini sono state scattate tra il 2005 e il 2017, selezionate tra quelle contenute nel vasto archivio del fotografo. Massimo Siragusa ha scelto di immortalare alcuni luoghi simbolo, dal laboratorio del Teatro alla Scala agli spazi del Circolo Volta a Milano, dalle sale della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ai padiglioni della Fiera di Rimini, dalla mensa del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino agli hangar industriali di Fincantieri.

Nel percorso espositivo, seguendo la logica dello straniamento, le dodici opere sono presentate in sei dittici combinati per analogia o contrapposizione guardando alle geometrie e agli elementi architettonici, alle luci e ai colori, ma anche alle loro destinazioni d’uso, in una giostra di sollecitazioni visive.

Massimo Siragusa

Massimo Siragusa, Fiera di Rimini, 2007

Lo sguardo del fotografo – centrato sulla bellezza e la geometria degli edifici – va di pari passo con una riflessione sul tema del lavoro, stravolto dall’emergenza Covid-19. A colpire, nelle immagini di Massimo Siragusa, è l’assenza della figura umana. Di chi tutti i giorni si reca sul proprio posto di lavoro all’interno di quei luoghi. Un’assenza che, letta oggi, rimanda irrimediabilmente all’attualità pandemica. Eppure, il lavoro è evocato in potenza. L’impressione dell’azione di chi vive quotidianamente quei luoghi è palpabile.

Massimo Siragusa

Massimo Siragusa è fotografo e direttore artistico della Plenum Gallery di Catania e docente allo IED. Le sue fotografie si trovano nelle collezioni permanenti dei Musei Vaticani, della Galleria di Arte Contemporanea di Roma, del Mart di rovereto, del Museo di Roma in Trastevere. Sono state esposte in numerose gallerie in Italia e all’estero. Ha pubblicato sulle più importanti testate internazionali. Con i suoi lavori di corporate ha raccontato la realtà delle maggiori industrie italiane.

Ha vinto numerosi premi, tra cui quattro World Press Photo – nel 1997, 1999, 2008, 2009 – e tre Sony Awards. Ha pubblicato i libri: Il Vaticano, Il cerchio magico, Credi, 12 portali, Teatro d’Italia, L’emozione della vertigine, Respirano i muri, Il cretto grande, Magic Coppedè, Roma.

La mostra

La mostra di Massimo Siragusa è ospitata dalla Other Size Gallery di Milano dal 10 giugno al 23 luglio 2021.

Orari: dal lunedì al venerdì, ore 10-18. Chiuso sabato e domenica.

Info al pubblico: tel. 02.70006800 | othersizegallery@workness.it

Lascia un commento

qui