Il Comune di Bibbiano si fa promotore del Premio Nazionale di Fotografia Stanislao Farri, in omaggio al celebre fotografo. Ideato e curato da Enzo Crispino, il premio accoglie iscrizioni fino al 27 luglio 2025 ed è rivolto a fotografi di tutte le età, facendo dell’inclusività il suo punto di forza. Infatti, la open call si divide in due sezioni: Open 25, riservata ad autori/autrici con età superiore ai 25 anni, e Under 25, rivolta ai più giovani. La partecipazione è inoltre completamente gratuita.
Come partecipare al Premio Nazionale di Fotografia Stanislao Farri
Ai partecipanti viene richiesto l’invio del materiale tramite WeTransfer al seguente indirizzo email: premiostanislaofarri@gmail.com. La documentazione, nello specifico, richiede un unico file in formato PDF contenente: titolo del progetto fotografico, sinossi dell’autore, 20 fotografie numerate, una breve biografia e curriculum (ove presente), modulo di iscrizione al premio. Il file, di massimo 20 MB, va nominato con il seguente modo: Nome-Cognome, Sezione Open o Under.
Il tema non poteva che ricadere sui beni culturali, un settore profondamente valorizzato da Stanislao Farri nel corso della sua carriera. Per anni, fu anche appassionato archeologo – dalle opere d’arte alle mostre allestite nei musei, e fautore della salvaguardia della memoria con la fotografia. Pertanto, i progetti partecipanti dovranno caratterizzarsi su:
- Cose immobili e mobili con interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico;
- Archivi, documenti, collezioni librarie, complessi archeologici, monumenti, centri storici, beni etnoantropologici, fotografie, strumenti musicali;
- Collezioni di musei, archivi pubblici, biblioteche, beni privati di rilevanza artistica o storica.
Non sono ammesse immagini realizzate o modificate con l’utilizzo dell’AI e progetti precedentemente già premiati. È consentita la post produzione, a patto che non modifichi l’essenza dello scatto e le sue caratteristiche portanti.
Premi
La giuria incaricata della selezione, formata dagli esperti Steve Bisson, Andrea Casoli, Gina Costa, Emilio Figus e Nella Tarantino, nominerà due vincitori, uno per sezione. In palio una mostra personale, allestita nello Spazio Arte Spallanzani (Barco di Bibbiano), la pubblicazione di quindici immagini ciascuno nel catalogo di mostra e la targa del Premio.
I nomi dei vincitori saranno annunciati mercoledì 1° settembre 2025 e le comunicazioni giungeranno ai partecipanti tramite e-mail.