13 Aprile 2021 di Elisabetta Agrati Elisabetta Agrati

Dal 13 aprile, i canali social del Museo dell’Ara Pacis ospitano quattro incontri online gratuiti dedicati a Josef Koudelka. Intitolati Radici. Sguardi sulla mostra, vogliono essere un approfondimento della mostra Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza, allestita presso il Museo dell’Ara Pacis e prorogata fino al 29 agosto. La mostra (attualmente chiusa a causa dell’emergenza sanitaria) è promossa nella sua unica tappa italiana da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Contrasto e Magnum Photos. È organizzata da Contrasto e Zètema Progetto Cultura. Con la collaborazione di Villa Medici, Académie de France à Rome e Centro Ceco di Roma, Ambasciata della Repubblica Ceca.

Josef Koudelka

Cairo, Egypt, 2012 © Josef Koudelka / Magnum Photos / Contrasto

Lo sguardo di Josef Koudelka

Gli incontri saranno l’occasione per guardare da diverse prospettive gli straordinari scatti in bianco e nero di Josef Koudelka. Le fotografie sono state realizzate tra Siria, Grecia, Turchia, Libano, Cipro, Israele, Giordania, Egitto, Libia, Tunisia. E ancora Algeria, Marocco, Portogallo, Spagna, Francia, Albania, Croazia e naturalmente Italia.

I panorami senza tempo, ricchi di anima e fascino, ben testimoniano la cifra stilistica di Josef Koudelka. Rifuggendo la semplice illustrazione e documentazione delle rovine, il fotografo ceco sceglie, infatti, di dare respiro a ciò che resta delle vestigia delle antiche civiltà del Mediterraneo, rappresentandole in un’eterna tensione tra ciò che è visibile e ciò che resta nascosto.

Quattro incontri online

Ciascuno dei quattro relatori offrirà il proprio sguardo sullo straordinario viaggio fotografico di Koudelka alla scoperta delle radici della nostra storia.

Josef Koudelka

Aphrodisias, Turkey, 2014 © Josef Koudelka / Magnum Photos / Contrasto

13 aprile ore 18.30
Vedere per comprendere. Fotografare l’archeologia romana
Cosa significa fotografare la città, l’architettura, la memoria? Ecco la riflessione del fotografo Andrea Jemolo.

11 maggio ore 18.30
Storia e storie dal Mediterraneo
A partire da una selezione di scatti panoramici di Josef Koudelka, Emanuele Greco si soffermerà sui relativi contesti archeologici. L’identificazione dei monumenti e delle rovine si inserirà nella ricostruzione di un quadro topografico d’insieme. L’obiettivo è affiancare allo sguardo del fotografo ceco una lettura storica dei siti rappresentati.

8 giugno ore 18.30
Il percorso e la mappa. Il viaggio di Josef Koudelka alla ricerca delle radici del Mediterraneo
Il geografo Franco Farinelli trova nel mito la chiave per interpretare le foto di Koudelka che, proprio perché “mitologiche”, preparano in realtà il terreno per lo sguardo futuro.

6 luglio ore 18.30
Impressioni, emozioni, rovine
Cosa ci trasmettono le immagini delle rovine del mondo antico? L’archeologo Simone Foresta rifletterà su quanto la fotografia costruisca gli attuali sentimenti del passato.

www.arapacis.it

Lascia un commento

qui