17 Novembre 2016 di Redazione Redazione

SCATTI PER BENE
13° EDIZIONE
Da Basilico a Galimberti, da Gastel a Vitali
il meglio della fotografia d’autore va in Asta a SCATTI PER BENE
per sostenere i minori accolti dall’ASSOCIAZIONE CAF


scatti-per-bene-16-banner


Giovedì 17 novembre,
 TRIENNALE di Milano
. Appassionati di fotografia, professionisti e filantropi, insieme per una serata all’insegna 
dell’arte e della solidarietà!
“Scatti per Bene”, asta benefica di fotografia d’autore, appuntamento imperdibile per professionisti, appassionati e collezionisti del settore, si terrà a Milano il 17 novembre, a partire dalle 18.30, per il secondo anno nel Salone d’Onore della Triennale di Milano, viale Alemagna 6.
L’asta fotografica, promossa ed organizzata dall’ASSOCIAZIONE CAF in collaborazione con la casa d’aste Sotheby’s, anche quest’anno chiama a raccolta i migliori fotografi nazionali e internazionali che donano i propri scatti a sostegno delle attività dell’Associazione a favore di bambini e ragazzi in gravissima difficoltà.
Il ricavato dall’evento sarà interamente destinato al sostegno delle attività di accoglienza e cura di minori maltrattati o in grave difficoltà evolutiva, ospiti delle 4 Comunità Residenziali dell’Associazione.
 Tra i progetti più recentemente avviati da questa storica Associazione milanese, fondata a Milano nel 1979 da Ida Borletti, ci sono una nuova Comunità Residenziale Teen per ragazzi fra i 13 e i 18 anni e il Centro Diurno TeenLab, che offre un valido supporto educativo ai minori che si trovano ad affrontare con qualche difficoltà il delicato momento dell’adolescenza e alle loro famiglie.
Le opere (oltre 80 lotti) battute all’asta da Filippo Lotti, Amministratore Delegato di Sotheby’s Italia, sono firmate da molti nomi noti del panorama fotografico italiano tra cui: Niccolò Aiazzi, Silvia Astoli, Maria Vittoria Backhaus, Aldo Ballo, Gian Paolo Barbieri, Gabriele Basilico, Alessandro Belgiojoso, Nicola Cicognani, Albertina D’Urso, Maurizio Galimberti,  Gianni Berengo Gardin, Giovanni Gastel, Marco Glaviano, Francesco Jodice, Massimo Listri, Amaranta Medri, Andrea Micheli, Nino Migliori, Ugo Mulas, Stefano Porro, Monica Silva, Marirosa Toscani Ballo, Oliviero Toscani, Silvia Tosi, Anna Maria Tulli, Massimo Vitali. E tra gli stranieri: Ljubodrag Andric, Dominique Bollinger, Francesco Carrozzini e Ellen von Unwerth. Tra i junior: Tommaso M. Galimberti, baby fotografo di solo 6 anni, nipote d’arte, che ci dona una delle sue opere uniche realizzata con la tecnica del collage di polaroid che ha reso celebre suo nonno Maurizio.


“Scatti per Bene: 13 anni di bellissime fotografie e di grande amicizia tra l’Associazione CAF e i tanti, tantissimi artisti che hanno reso possibile la realizzazione di questa fortunata manifestazione. È un onore per Noi – ha dichiarato Luisa Pavia, Amministratore Delegato dell’ASSOCIAZIONE CAF – poter portare anche quest’anno le nostre straordinarie foto e tutti i nostri amici alla Triennale, una delle location d’arte più prestigiose a Milano. Con “Scatti per Bene” cercheremo come sempre di rappresenteremo al meglio il panorama della fotografia  italiana e internazionale, riunita per un importante scopo solidale: offrire la migliore accoglienza possibile e le cure specialistiche più qualificate a tanti minori che hanno subito gravi abusi e maltrattamenti.”


Tra le NOVITA’ di questa tredicesima edizione:
Per coinvolgere un pubblico sempre più vasto in questa iniziativa solidale, l’Associazione CAF, forte della collaborazione con un partner esperto come Charity Stars, ha deciso di affiancare all’evento milanese una 
PRE ASTA ON-LINE. L’evento on-line, attivo dal 2 novembre, precederà temporalmente l’asta del 17 novembre. Le offerte che perverranno sulla piattaforma on-line, in una sezione appositamente realizzata, costituiranno la base d’asta per l’aggiudicazione in sala durante l’evento del 17 novembre presso la Triennale di Milano.
Tutte le fotografie saranno pubblicate in anteprima anche sul sito dell’Associazione


L’ASSOCIAZIONE CAF è una ONLUS che dal 1979 si prende cura dei minori che hanno subito gravi maltrattamenti e abusi.
È una casa temporanea protetta, un luogo sereno in cui i bambini sono accolti e aiutati a crescere, un luogo nel quale poter riacquistare la fiducia in se stessi e nel mondo degli adulti. Al CAF c’è spazio anche per i genitori naturali e affidatari che vengono seguiti e sostenuti affinché possano trovare o ritrovare la gioia di essere madri e padri. Dalla sua fondazione ad oggi, l’Associazione CAF ha aiutato oltre 1000 minori in grave difficoltà e sostenuto tante famiglie in crisi.
www.caf-onlus.org
Per sostenere le finalità dell’Associazione:
c/c postale n° 22349203 intestato a ASSOCIAZIONE CAF Onlus – c/c bancario presso UBI – Banca Popolare di Bergamo
IBAN IT 27Q0542801602000000007766 – BIC SWIFT BLOPIT22

Lascia un commento

qui