23 Giugno 2016 di Redazione Redazione

di Alessandro Curti


Nella terra dell’arte classica e dei grandi scultori antichi, anche la fotografia trova il suo spazio di primo piano nel panorama greco contemporaneo
Tress-1
Salonicco è uno storico crocevia di culture, un intrigante miscuglio di etnie che raccoglie un po’ tutti nella stessa città, dai discendenti ottomani e bizantini, passando per  la numerosa comunità ebraica stanziata da secoli nella regione della Macedonia Centrale.
Città viva e frizzante, polo artistico all’avanguardia e di grande interesse, è stata scelta come capitale europea della gioventù nell’anno 2014, a conferma di un trend di rilancio socio-culturale che si oppone alla devastante crisi economica che sta dilaniando la Grecia attraverso un fitto dinamismo in vari campi dell’arte.
Il museo di fotografia di Salonicco è l’unico spazio pubblico e statale in tutta la Grecia che si dedica esclusivamente all’arte fotografica ed è sotto la supervisione del Ministero della Cultura greco.
Fondato nel 1998, si tratta di un faro luminoso per tutti i naviganti che vogliono scoprire l’universo fotografico del Paese, e non a caso l’edificio è dal 2001 situato nel grande porto cittadino, all’interno di un vecchio magazzino per la raccolta delle merci, come un simbolico approdo di scambio e confronto per tutti gli appassionati del genere.exhibition_space6
Mostre e workshop
Il museo, che si presenta come una piccola e funzionante realtà contemporanea in un Paese troppo spesso storicizzato e concentrato sul proprio passato, si mantiene attivo grazie a un programma accattivante di mostre capace di attirare e affascinare il grande pubblico, dai cittadini di Salonicco ai turisti che soggiornano nella città.
Tra le moltissime esposizioni presentate si possono trovare grandi nomi di maestri del calibro di Arthur Tress, a cui è stata dedicata una splendida retrospettiva, e il mitico Duane Michals, solo per citarne alcuni.
Lo spazio può vantare anche una grande piattaforma dedicata a corsi e workshop: tra portfolio reviews curate da esperti e lezioni di tecnica fotografica, il Thmphoto si offre come punto di riferimento assoluto per chi, in Grecia, vuole imparare qualcosa in ambito fotografico e migliorarsi dal punto di vista professionale._IGP8165
PhotoBiennale
Ogni due anni lo staff del museo organizza un imponente festival internazionale con l’obiettivo di raccogliere le immagini e gli scatti di artisti provenienti da tutto il mondo: nel 2008 è stata lanciata un’intrigante trilogia tematica a lungo termine (fino al 2014), con al centro tre argomenti principali: tempo, luogo, e simbologia
Il risultato è stato un successo incredibile, con oltre 100 lavori consegnati da artisti greci e di altri 23 paesi del mondo esposti in 20 spazi nella città di Salonicco: l’interazione e il dialogo tra fotografia e linguaggio scritto, presente sopratutto nella tematica della simbologia, è stata una grande sorpresa comune a quasi tutti gli artisti. L’utilizzo della scrittura e delle didascalie, come accompagnamento all’immagine, serve agli artisti per definire più precisamente i lavori autobiografici, i reportage e soprattutto le fotografie più profonde ed enigmatiche.
Tutti i lavori sono stati esposti al pubblico all’interno delle sale del museo e degli altri spazi che hanno collaborato alla Biennale, accompagnate da interessanti masterclass di vario genere e da conferenze con esperti del settore.S43_0366
Info:
Indirizzo: Navarchou Votsi 3, 54624 Salonicco
Orario: da martedì a domenica, dalle 11 alle 19
Contatti: data.thmp@culture.gr
Telef.:     +30.23.10.56.67.16
Internet: www.thmphoto.gr
Facebook: Museo della fotografia di Salonicco

Lascia un commento

qui