Fino al 5 settembre si può visitare a Salerno Stories from the Rooms, mostra-evento dedicata al Chelsea Hotel, il più iconico tra gli alberghi di New York. Ospitata a Palazzo Fruscione, la mostra è organizzata dall’associazione culturale Tempi Moderni con Ono Arte Contemporanea. E sempre fino al 5 settembre prosegue anche la rassegna Racconti del Contemporaneo – V edizione – Il Palazzo del Sogno.
La mostra fotografica
Attraverso il contributo di quasi trenta fotografi e artisti, Stories from the Rooms racconta la straordinaria avventura del Chelsea Hotel e dei suoi protagonisti. Da Arthur Miller che, lasciata Marilyn Monroe, si ritira a scrivere proprio qui a Patti Smith e Robert Mapplethorpe, che vi si stabiliranno per diversi anni. Da Jackson Pollock, Leonard Cohen e Janis Joplin a Sid Vicious dei Sex Pistols, che in una di quelle stanze uccise la fidanzata Nancy Spungen. E ancora Andy Warhol, che vi girò il suo film Chelsea Girls, Madonna, Tom Waits, Dennis Hopper, Bob Dylan, Jack Kerouac e tanti altri.

© Steve Schapiro
Più di cento le fotografie che compongono l’allestimento che a sua volta rimanda alle suggestioni e alle atmosfere dell’albergo newyorkese. I testi della mostra fotografica sono realizzati in esclusiva dal giornalista, conduttore radiofonico e televisivo Carlo Massarini.
In mostra le opere di Rita Barros, Peter Cunningham, Deborah Feingold, Barry Feinstein, Tony Frank, Guido Harari, John Jay, Matt Mahurin, Fred W. Mc Darrah, Inge Morath, Anton Perich, Michael Putland, Sam Shaw, Steve Schapiro, Norman Seeff, Peter Angelo Simon, Ronn Spencer, Allan Tannenbaum, John Tiberi, Fabio Torre, Baron Wolman, Susan Wood.
La rassegna Racconti del Contemporaneo
Prosegue fino al 5 settembre anche la rassegna Racconti del Contemporaneo – V edizione – Il Palazzo del Sogno, ospitata tra Palazzo Fruscione, la Fondazione Ebris e il Teatro Ghirelli. Tre le sezioni che offriranno al pubblico un ricco calendario di appuntamenti: Talk, Cinema ed Eventi “Fuori Palazzo”.
Del Chelsea Hotel saranno raccontati volti e accadimenti attraverso dieci racconti che, a partire da suoi alcuni illustri “frequentatori”, diventano l’occasione per approfondire la sua dimensione cinematografica, letteraria e musicale.

© Guido Harari
Ai talk si affianca un cineforum cult, per appassionati della settima arte. Come negli anni precedenti, scrittori, critici, artisti, giornalisti, registi, docenti universitari, in dialogo con Michelle Grillo, saranno protagonisti di un momento introduttivo d’autore. Tra i titoli in programma, Chelsea Girls (1965) di Andy Warhol, in una proiezione installativa, On the Road (2012) di Walter Salles e L’amico americano (1977) di Wim Wenders.
Infine, Fuori Palazzo, realizzato in collaborazione con Casa del Contemporaneo-Teatro Ghirelli e la Fondazione Ebris, diventa un caleidoscopio di racconti che miscelano parole, immagini, musiche, dando vita ai sognatori del Chelsea Hotel e alle loro utopie.
Info
La mostra è aperta al pubblico fino al 5 settembre 2021. Orari: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21. Sabato e domenica orario continuato dalle 11 alle 20. Chiusura: lunedì.