Si è svolta nel corso delle giornate inaugurali di Cortona On The Move, la premiazione dei vincitori della open call Cortona On The Move Award e del Premio Vittoria Castagna, rivolto ai giovani che operano nell’ambito del marketing e comunicazione per la produzione culturale. Due premi che, come sottolinea Veronica Nicolardi, direttrice di COTM, si inseriscono nella visione del festival, «da sempre impegnato nella formazione delle nuove generazioni di fotografi, perseguendo costantemente la ricerca di narrazioni originali e innovative».
Cortona On The Move Award
Ad aggiudicarsi la terza edizione della open call è Maria Abranches, con il progetto MARIA. Questa la motivazione della giuria: “Maria Abranches ci presenta la vita di Ana Maria, una donna il cui viaggio è segnato dalla migrazione forzata, dal lavoro domestico e dall’ingiustizia sociale. Ana Maria simboleggia la condizione di molte donne che, come lei, hanno lasciato la loro patria per prestare servizio presso famiglie straniere, spesso con falsi pretesti e condizioni di sfruttamento”.
“La narrazione visiva di MARIA invita lo spettatore a riflettere sul ruolo delle donne migranti come lavoratrici domestiche e sul rapporto di dipendenza tra le classi sociali, costringendoci a confrontarci con i privilegi e le disuguaglianze che pervadono la nostra società. È un invito a riflettere e ad agire per il cambiamento sociale. La giuria riconosce in questo progetto un’opera d’arte di straordinaria rilevanza artistica e sociale, capace di trasformare una storia individuale in una potente narrazione collettiva di resistenza e speranza”.
Commenta la fotografa: «Chi pulisce il mondo? E perché questo lavoro ha un profilo razziale e di genere? Queste sono le domande che hanno ispirato il mio lavoro, che mette in luce le vite e il lavoro spesso non riconosciuto delle donne vittime di razzismo in Portogallo, in una società ancora segnata dal suo passato coloniale. Questo progetto mi sta molto a cuore ed è incredibilmente gratificante vederlo riconosciuto tra persone di tale talento. Dedico questo premio a tutte le donne».
Maria Abranches ha ricevuto un premio di 3.000 euro e il suo progetto sarà esposto alla prossima edizione del festival, nel 2025. Il secondo e il terzo classificato sono rispettivamente Ingmar Nolting con il progetto An Anthology of Changing Climate e Julia Wimmerlin con Stolen Language. I due lavori saranno pubblicati sul sito web di LensCulture, partner dell’iniziativa.
Premio Vittoria Castagna
Sara Spelta si aggiudica invece la seconda edizione del Premio Vittoria Castagna. A lei il premio di 5.000 euro e la possibilità di collaborare con il team di Cortona On The Move.
La giuria ha visto nella proposta di Sara Spelta “una progettualità di ampio respiro, con un’ambiziosa visione strategica di medio periodo, in linea con i valori e le modalità esercitate da Vittoria nella sua vita professionale”.
L’associazione culturale ONTHEMOVE, promotrice del premio, si confronterà con Spelta per individuare le progettualità più attuabili, in relazione in particolare alla città di Berlino.
Menzione speciale a Sara Zilioli “per il suo impegno, la sua eccellente capacità progettuale e la sua precisione metodologica ed espositiva”.