Dal 23 marzo al 25 giugno 2023 Palazzo Sarcinelli a Conegliano (TV) ospita Vivian Maier. Shadows and Mirrors, mostra a cura di Anne Morin in collaborazione con Tessa Demichel e Daniel Buso, organizzata da ARTIKA. Il percorso espositivo riunisce 93 autoritratti che raccontano l’opera della tata-fotografa e la sua ricerca di una definizione del proprio essere.
A Conegliano la mostra di Vivian Maier
Per Vivian Maier fotografare non è mai stato semplicemente scattare fotografie che potessero essere viste da altri (tanto che la sua opera sarà scoperta in modo fortuito solo due anni prima della sua morte). Fotografare è stato, per la tata-fotografa, soprattutto un percorso di definizione della propria identità. Da qui la predilezione per l’autoritratto con cui l’autrice ci porta per le strade di New York e Chicago, tra ombre e riflessi.

Scrive Anne Morin: “Riflessi del suo volto in uno specchio, o in un infinito regresso, o la sua ombra che si allunga per terra, o il contorno della sua figura: tutti gli autoritratti di Vivian Maier sono una dichiarazione della sua presenza in un luogo specifico, in un tempo specifico. La caratteristica costante che divenne una firma nei suoi autoritratti, allo stesso modo di Lee Friedlander, fu la sua ombra. L’ombra, quella silhouette la cui caratteristica distintiva è l’attaccamento al corpo. Quel duplicato del corpo in negativo, ritagliato dalla realtà, ha l’abilità di rendere presente ciò che è assente. Sebbene l’ombra attesti l’esistenza di ciò a cui si riferisce, essa allo stesso tempo cancella la sua presenza”.
“All’interno di questo dualismo, Vivian Maier si destreggiava con una versione di sé sul confine tra la sparizione e l’apparizione del suo doppio, riconoscendo forse che un autoritratto è ‘una presenza in terza persona (che) indica la simultaneità di quella presenza e della sua assenza‘. Dal momento che una fotografia, come disse Edouard Boubat, è ‘qualcosa di strappato dalla vita’; nel caso di Vivian Maier, lei accumulò grandi quantità di autoritratti per configurare la propria identità. Una identità che ha ora preso il suo posto in un eterno presente, costantemente ripetuto e sotto il sigillo della storia”.
Info
Palazzo Sarcinelli
Via XX Settembre 132, Conegliano (TV)
Inaugurazione: giovedì 23 marzo 2023, dalle 14 alle 19 (biglietto ridotto a € 10 per tutti con audioguida inclusa).
Orari: dal giovedì alla domenica e nei giorni festivi: 10-13 e 14-19. Lunedì, martedì e mercoledì: chiuso. Aperture straordinarie: 9, 10 aprile, 1° maggio e 2 giugno (10-13 e 14-19. La biglietteria chiude 30 minuti prima.
La mostra è organizzata da ARTIKA, in sinergia con diChroma Photography e la Città di Conegliano.