Il Music Weekend del 26-27 ottobre chiude il Festival della Fotografia Etica 2024, dedicato al fotogiornalismo. Ecco il programma completo.

23 Ottobre 2024 di Redazione Avatar

Il quinto fine settimana segna la fine della quindicesima edizione del Festival della Fotografia Etica 2024. Anche quest’anno l’evento dedicato al fotoreportage e alla fotografia documentaristica ha coinvolto numerosi autori e fotografi in talk e interessanti iniziative. Dal titolo Music Weekend, ecco gli incontri che caratterizzeranno gli ultimi giorni di festival.

Festival della Fotografia Etica 2024

Sabato 26 ottobre

Tutto il giorno | Spazio Videoproiezioni Epson sui 15 anni del festival.
Ex Chiesa dell’Angelo – via T. Fanfulla, 22.

10:45 | Visita Guidata con il fotografo Ingmar B. Nolting, special mention del World Report Award nella sezione Master Award, con il suo progetto An Anthology of Changing Climate.
Palazzo Barni – Corso Vittorio Emanuele II, 29.

11:45 | Visita Guidata a cura di Andrea Pivotto, archivista Fondazione Sella, presso la mostra Vittorio Sella. Maestro della fotografia in alta montagna (1859-1943).
Palazzo Barni – Corso Vittorio Emanuele II, 29.

11:45 | Visita Guidata alla mostra del World Press Photo, a cura della curatrice Laura Covelli.
Fondazione Bipielle Arte.

12:00 | Visita Guidata con il fotografo Leonello Bertolucci presso la mostra PizzAut, la pizzeria rivoluzionaria realizzata con PizzAut.
Ex Chiostro Ospedale Vecchio – Gorini – Via U. Bassi.

12:30 | Visita Guidata con la fotografa Camilla Richetti, vincitrice del World Report Award nella sezione Student Award, con il progetto Dancing Spirits.
Palazzo Barni – Corso Vittorio Emanuele II, 29.

12:30 | Visita Guidata con il fotografo Andrea Agostini presso la mostra Water is an Act of Faith.
Palazzo Modignani – Via XX Settembre, 29.

15:30 | Visita Guidata con il fotografo Ingmar B. Nolting, special mention del World Report Award nella sezione Master Award, con il suo progetto An Anthology of Changing Climate.
Palazzo Barni – Corso Vittorio Emanuele II, 29.

16:00 | Visita Guidata con il fotografo Leonello Bertolucci presso la mostra PizzAut – la pizzeria rivoluzionaria realizzata con PizzAut.
Ex Chiostro Ospedale Vecchio – Gorini – Via U. Bassi.

16:30 | Visita Guidata con la fotografa Camilla Richetti, vincitrice del World Report Award nella sezione Student Award, con il progetto Dancing Spirits.
Palazzo Barni – Corso Vittorio Emanuele II, 29.

17:00 | Visita Guidata a cura di Andrea Pivotto, archivista Fondazione Sella, presso la mostra Vittorio Sella. Maestro della fotografia in alta montagna (1859-1943).
Palazzo Barni – Corso Vittorio Emanuele II, 29.

17:00 | Visita Guidata con il fotografo Andrea Agostini presso la mostra Water is an Act of Faith.
Palazzo Modignani – Via XX Settembre, 29.

18:00 | Visita Guidata alla mostra del World Press Photo, a cura della curatrice Laura Covelli e Alberto Prina, direttore del Festival.
Fondazione Bipielle Arte.

© Camilla Richetti, Dancing Spirits
© Camilla Richetti, Dancing Spirits

Domenica 27 ottobre

Tutto il giorno | Spazio Videoproiezioni Epson sui 15 anni del festival.
Ex Chiesa dell’Angelo – via T. Fanfulla, 22.

10:45 | Visita Guidata con la fotografa Camilla Richetti, vincitrice del World Report Award nella sezione Student Award, con il progetto Dancing Spirits.
Palazzo Barni – Corso Vittorio Emanuele II, 29.

11:45 | Visita Guidata con il fotografo Ingmar B. Nolting, special mention del World Report Award nella sezione Master Award, con il progetto An Anthology of Changing Climate.
Palazzo Barni – Corso Vittorio Emanuele II, 29.

12:00 | Visita Guidata con il fotografo Andrea Agostini presso la mostra Water is an Act of Faith.
Palazzo Modignani – Via XX Settembre, 29.

12:30 | Visita Guidata a cura di Andrea Pivotto, archivista Fondazione Sella, presso la mostra Vittorio SellaMaestro della fotografia in alta montagna (1859-1943).
Palazzo Barni – Corso Vittorio Emanuele II, 29.

15:00 | Visita Guidata con la fotografa Camilla Richetti, vincitrice del World Report Award nella sezione Student Award, con il progetto Dancing Spirits.
Palazzo Barni – Corso Vittorio Emanuele II, 29.

15:00 | Visita Guidata a cura di Andrea Pivotto, archivista Fondazione Sella, presso la mostra Vittorio SellaMaestro della fotografia in alta montagna (1859-1943).
Palazzo Barni – Corso Vittorio Emanuele II, 29.

15:30 | Visita Guidata con il fotografo Ingmar B. Nolting, special mention del World Report Award nella sezione Master Award, con il progetto An Anthology of Changing Climate.
Palazzo Barni – Corso Vittorio Emanuele II, 29.

16:00 – 17:30 | Fotografia Etica meets Baroque.
Palazzo Barni – Corso Vittorio Emanuele II, 29.

16:00 | Visita Guidata con il fotografo Andrea Agostini presso la mostra Water is an Act of Faith.
Palazzo Modignani – Via XX Settembre, 29.

16:30 | Visita Guidata alla mostra del World Press Photo, a cura della Direzione artistica del Festival.
Fondazione Bipielle Arte.

17:30 | Invito nei boschi: fotografie e poesie in cammino
Emiliano Cribari, poeta, fotografo e camminatore, ci accompagna tra le montagne selvagge dell’Appennino, dove i boschi scrivono storie di grandi e accoglienti silenzi. Attraverso letture e racconti in bianco e nero, per qualche minuto un chiostro diventerà un bosco sacro.
Cortile di Palazzo Barni – Ingresso libero.

18:00 | 15 Anni di Festival. Le immagini iconiche che hanno fatto la storia del Festival, a cura della Direzione artistica del Festival.
Ex Chiesa dell’Angelo – via Fanfulla, 22.

www.festivaldellafotografiaetica.it

Lascia un commento

qui