Annunciati i vincitori dell’edizione italiana 2021 di Wiki Loves Monuments. Al primo posto la Cattedrale di Bitonto.

21 Dicembre 2021 di Redazione Redazione

Si è conclusa la decima edizione di Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico al mondo, che invita tutti i cittadini a documentare i monumenti che li circondano, realizzando fotografie da pubblicare su Wikimedia Commons con licenza libera.

Il contest è organizzato da Wikimedia Italia, l’associazione che in Italia sostiene Wikipedia, in collaborazione con ANCI, Touring Club Italiano, Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF), Arci Liguria e APT Emilia Romagna e con il patrocinio di ARCI e ICOM.

Quest’anno in Italia sono saliti a quota 17.263 i monumenti fotografabili e condivisibili con licenza libera. Questo è stato possibile grazie all’adesione di comuni, enti proprietari e gestori dei beni, che hanno concesso le necessarie autorizzazioni. Il patrimonio di immagini raccolte in questi anni grazie a Wiki Loves Monuments si arricchisce, quindi, di nuovi scatti per un totale di oltre 165mila.

Il podio

A comporre la giuria che ha giudicato gli scatti Settimio Benedusi (fotografo di fama internazionale), Marianna Santoni (guru di Photoshop), Susanna Bertoni (consigliere nazionale FIAF), Ruthven (amministratore di Wikimedia Commons), Michele Lavazza (wikimediano esperto di digital humanities) e Lucia Marsicano (membro del direttivo di Wikimedia Italia).

I giurati hanno, quindi, proclamato le dieci foto vincitrici, che concorreranno anche alla fase internazionale del concorso.

Primo posto alla foto della Cattedrale di Bitonto, un suggestivo scatto in bianco e nero di Giovanni Cenerino che immortala il monumento durante una nevicata. Anche il secondo posto è pugliese. Medaglia d’argento alla Torre di Tertiveri (FG) fotografata da Marco La Torre.

Maurizio Moro, invece, si conferma protagonista di Wiki Loves Monuments. In classifica anche lo scorso anno, il fotografo conquista il terzo, quinto e sesto posto con le fotografie San Zeno controluce, Monumento ai Caduti Simmetrie e Lecco dinverno. Sempre a Maurizio Moro va anche il premio speciale FIAF per lo scatto Tempio Voltiano dall’alto.

Gli altri vincitori

Il quarto posto di Wiki Loves Monuments va a Casone Donnabona – Riflessi nella nebbia. La fotografia scattata nel Comacchio ferma il vecchio casone in un’atmosfera irreale, fuori dal tempo e dallo spazio. Il Castello e la Luna di Aldo Montemarano, scattato a Melfi, in Basilicata, si aggiudica il sesto posto.

Federica Tamburini firma la scatto in bianco e nero dal titolo Fermo-Villa Vitali – Il Loggiato. In bianco e nero anche la foto alla nona posizione, Scanno in bianco e nero, di Gianluca Pirro.

Evocativa la fotografia che si aggiudica il decimo posto. L’utente Justinawind immortala l’unica vetrata della chiesa di Sant’Agostino sopravvissuta al terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016 in uno scatto dal titolo Vetrata Salvata. Proprio nel 2021 Amatrice e altri comuni del cratere del sisma hanno accettato di aderire al concorso Wiki Loves Monuments, rilasciando le liberatorie per i monumenti sotto la loro custodia.

Wiki Loves Monuments: guarda la gallery

Lascia un commento

qui