Il lungo percorso verso l’emancipazione femminile in Women Power, la mostra con le immagini iconiche dell'agenzia Magnum.

12 Marzo 2025 di Redazione Redazione

Dal 22 marzo al 21 settembre 2025, il Museo Villa Bassi Rathgeb pone l’attenzione sulle donne con Women Power. L’universo femminile nelle fotografie dell’Agenzia Magnum dal dopoguerra a oggi. Curata da Walter Guadagnini e Monica Poggi, la mostra esplora il ruolo della donna dal secondo dopo guerra ad oggi attraverso alcuni degli scatti più famosi di sempre. Un percorso storico che ripercorre alcune delle battaglie più incisive nella storia dell’emancipazione femminile, tra trasformazioni e complessità sociali.

L’esposizione è prodotta da CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia in collaborazione con Magnum Photos. È inoltre promossa da Comune di Abano Terme – Museo Villa Bassi Rathgeb, in collaborazione con CoopCulture.

Women Power: l’occhio femminile di scatti iconici

Dal respiro internazionale, la mostra getta uno sguardo contemporaneo sul tema, articolandosi in sei nuclei tematici. Contesto familiare, la crescita, l’identità, i miti della bellezza e della fama, le battaglie politiche e la guerra sono i perni attorno a cui ruotano le immagini di autrici celebri. Fiori all’occhiello dell’agenzia Magnum Photos, ritroviamo in esposizione i lavori di Inge Morath, Eve Arnold, Olivia Arthur, Myriam Boulos, Bieke Depoorter, Nanna Heitmann, Susan Meiselas, Lúa Ribeira, Alessandra Sanguinetti, Marilyn Silverstone e Newsha Tavakolian.

Women Power ©Lúa Ribeira/Magnum Photos
Los Jetones Corporation II, Their face misshapes when touched by Jesus blood, Cordoba, Spain, 2019 ©Lúa Ribeira/Magnum Photos

Una ricca esposizione, dunque, che trova nella commistione di linguaggi e visioni artistiche differenti il suo punto di forza. Dal reportage in Colombia alla fotografia di moda con Marilyn Monroe, spaziando sia geograficamente che tematicamente in un percorso accomunato dal cammino verso l’emancipazione femminile.

In un’ottica di profonda inclusione culturale, Women Power accoglie anche gli scatti celebri di fotografi impegnatisi nel documentare le battaglie femminili, come Robert Capa, Bruce Davidson, Elliott Erwitt, Rafal Milach, Paolo Pellegrin e Ferdinando Scianna.

A corredo espositivo, il catalogo edito Dario Cimorelli Editore con l’approfondimento critico alle opere esposte.

Info

Dal 22 marzo al 21 settembre 2025.

Luogo: Museo Villa Bassi Rathgeb, via Appia Monterosso 52, Abano Terme (PD).

Orari: da venerdì a domenica, 10:00-13:00 e 15:00-19:00.

www.museovillabassiabano.it

©Newska Tavakolian/Magnum Photos
Heidi, 21, joined FARC 5 years ago: “When I start my new life, I will have to start from scratch. Now I want to change the color of my hair and my nails everyday, because when you are a woman fighter and living in the jungle you don’t have time for these kinds of things, but we were washing ourselves everyday to make sure we were clean. When you are a woman with a gun, nothing inside you changes as a woman, you still wanna look good. But sometimes the situation does not allow you to do it. I have fear for my future because there are so many things are uncertain for me.” Colombia, 2017
©Newska Tavakolian/Magnum Photos

Lascia un commento

qui