Aurelio Negroni - Casale Monferrato ..non solo amianto..
Casale Monferrato ..non solo amianto..
La Cattedrale di Sant’Evasio
La fondazione della chiesa di S. Evasio è fatta risalire alla prima metà dell’VIII sec., ai tempi del re longobardo Liutprando, il quale volle fare erigere una grande basilica in onore del Santo sulla piccola chiesa di S. Lorenzo edificata in precedenza dallo stesso Evasio. Papa Pasquale II nel 1107 consacrò un edificio probabilmente ancora in fase di riedificazione. L’imperatore Federico I, nel 1159 confermò alla canonica di S. Evasio beni e diritti, elargendo offerte per la costruzione la cui memoria è richiamata nel Necrologio del Capitolo. L’edificio venne danneggiato durante la distruzione di Casale del 1215. Nel 1474 venne istituita la Diocesi di Casale elevando la chiesa al rango di cattedrale. Le strutture murarie romaniche furono interessate nel corso dei secoli da modifiche ed aggiunte successive, specialmente in epoca barocca. La cinquecentesca cappella di S. Evasio nel 1764 venne riprogettata da Benedetto Alfieri. L’assetto attuale dell’edificio è dovuto al restauro condotto tra il 1857 e il 1861 dall’Architetto Edoardo Arborio Mella. I recenti restauri promossi da Mons. Zaccheo (1995-2007), hanno riportato alla luce la struttura originaria dell’Atrio Romanico. La cattedrale casalese si presenta con una grande facciata a capanna asimmetrica, scandita da una fuga di archetti pensili a tripla ghiera che racchiude il complesso atrio-basilica e presenta ai lati due alti campanili. L’impianto basilicale è a cinque navate, sulle quali si aprono le cappelle perimetrali. Alti pilastri quadrilobati sostengono le volte a crociera costolonate e quasi al centro dell’invaso si erge un tiburio ottagonale voltato ai cui lati si innesta uno pseudotransetto. La zona coro-presbiteriale, sopraelevata di cinque gradini, è delimitata da balaustra. Alla sinistra dell’altar maggiore vi è la cappella del SS. Sacramento; alla destra un varco conduce al deambulatorio ed alla sacrestia. Precede il corpo basilicale un imponente atrio dalla complessa struttura architettonica.
Nikon D800 Nikkor 16-35 f4
Casale Monferrato, AL, Italia
6/4/2017
Dati exif non disponibili
Foto 1 di 6