Luckyman89 Luckyman89

Sono nato a Tarquinia il 19 febbraio 1989 e sono cresciuto a Tuscania, il mio primo approccio con la fotografia è stato quando ho avuto da piccolo la libertà di usare gli scatti che rimanevano nella fotocamera dei miei genitori. Dopo ogni viaggio, o vacanza, rimaneva sempre qualche foto da fare prima di portare il rullino a sviluppare e quello spazio era il mio e li potevo iniziare a sperimentare. Di solito fotografavo i miei giocattoli, soprattutto le Lego che sono stati il mio primo vero soggetto, ma non conoscendo il concetto di “macro” i risultati erano scarsi. Poco più tardi ho iniziato ad avventurarmi fotografando i tramonti e le silhouette degli alberi al tramonto. Molte cose sono cambiate, ma ho ancora una tremenda attrazione verso quelle particolari tonalità di colore. Intorno agli anni duemila il mio interesse è cresciuto, ma diventò esclusivamente digitale, non tanto nel realizzare fotografie, quanto nel rimaneggiare le immagini sul computer e catalogarle con un approccio più tecnico, quasi a cercare di trattenere il tempo che passa. Questo primo approccio cambia completamente quando, intorno al duemilasei, inizio a sfogliare delle vecchie riviste anni ottanta “Photo Hi-fi” che con la loro dimensione fisica e plastica, dove l’immagine diventa quasi materia, mi fanno appassionare all’analogico e decido di comprare la mia prima Reflex, una Canon Ae1 Program con un corredo completo di obiettivi. Inoltre, vengo introdotto, grazie al mio professore Roberto Antonini, alla camera oscura e a tutta la dimensione tecnica della ripresa fotografica. Poco prima del diploma inizio a lavorare come assistente in uno Studio fotografico di Viterbo, è il mio primo approccio professionale in cui vengo sostenuto dalle mie conoscenze tecniche e pratiche. Una dimensione concreta, tangibile della fotografia che ho sempre apprezzato per la sua sincerità. Dopo l’Università, mi sono imbarcato come fotografo sulle navi da crociera, per spirito di assoluta avventura, mi piaceva l’idea di girare il mondo e guadagnarmi da vivere facendo i miei scatti. Ancora una volta, un approccio concreto e meno estetico, che mi ha permesso di studiare i ritratti e crescere come persona, oltre che come fotografo. La fotografia diventa sempre di più un mio modo per guardare ed interpretare il mondo, un’atto di azione dietro un obiettivo, non solo un modo passivo per conservare gli attimi che passano. Oggi ho uno Studio Fotografico a Tuscania Mi occupo principalmente di ritratti, reportage e matrimoni, e sostengo dei corsi base di camera oscura per chi ha questa passione per l’analogico. Dal 2023 sono membro dell'associazione Italiana Fotografi Professionisti. Ad aprile 2024 nasce l’idea di “Vietnam F2”, decido così di partire oltreoceano e quando ho iniziato a pensare a quale corredo fotografico portare, è riemersa in me quella vecchia fascinazione adolescenziale : volevo scattare a pellicola, indossando un gilet fotografico, scarponi e jeans, sentire sotto le dita il metallo della reflex , senza usare batterie e memory card. Decisi così di portare con me la Nikon F2 la macchina più utilizzata dai reporter durante la guerra del Vietnam per avere la stessa resa tecnica e misurarmi con problematiche oggi superate dal progresso digitale fotografico. Ritornato in Italia, nel mio studio, nell’intimità della camera oscura, ho potuto vedere le immagini lentamente formarsi tra le mie mani e questo mi ha dato la stessa gioia di un bambino che scarta i regali il giorno di natale.Un’emozione che solo questa tecnica può dare. Da quel “magico” processo chimico che ritrova la luce all’interno del buio, sono riemersi i volti, i paesaggi e le atmosfere sospese che rimarranno impressi per sempre sulla pellicola e dentro di me

PAESEItalia

ATTREZZATURASony Alpha 7III Nikon D700 Canon Ae-1 Program Fed2 Yashica Mat EM Nikon F2

SITOmancinifotografia.it/

FACEBOOKfacebook.com/luca.mancini.9047506/

INSTAGRAMinstagram.com/mancini_fotografia?igshid=ZGUzMzM3NWJiOQ==

Luckyman89 - Vietnam F2

Hue

Suonatrice nella citta imperiale

Hue

27/6/2024

Fotografia di viaggio

ISO 200

F2

Foto 1 di 48

Lascia un commento

qui