Descrizione
18-20-22 maggio 2020
Lightroom è la soluzione di casa Adobe per l’archiviazione fotografica e lo sviluppo dell’immagine. Nel corso con Gianluca Catzeddu verranno approfondite tutte le tematiche di gestione dei contenuti, catalogazione dell’immagine e la selezione, indirizzando il fotografo verso un flusso di lavoro organizzato e ben diviso. Il tutto in integrazione con gli aspetti più creativi di elaborazione dell’immagine, correzione colore e bianco e nero, ricercando la tridimensionalità e i giusti rapporti di illuminazione per una corretta lettura della fotografia.
Nuove modalità di fruizione
Le disposizioni in merito alla gestione dell’emergenza sanitaria non ci hanno fermato. Il corso si terrà… online! La tecnologia viene in nostro soccorso: tutti gli iscritti potranno seguire le lezioni sulla piattaforma Zoom. Il corso sarà strutturato in tre moduli da tre ore, il 18, 20 e 22 maggio, dalle ore 15 alle ore 18. Inoltre, abbiamo previsto uno sconto per gli ultimi iscritti – il prezzo del corso é di 150€.
Adobe Lightroom e Lo sviluppo RAW con Gianluca Catzeddu: programma
● Gestire e archiviare le proprie fotografie: quando e perché usare Lightroom.
● Il pannello Libreria di Lightroom, il corretto flusso di importazione e consigli sulla gestione delle cartelle e dei contenuti.
● Le fasi cruciali dello sviluppo Raw in Adobe Photoshop Lightroom o Camera Raw: Panoramica sulle regolazioni del pannello Sviluppo e utilizzo delle funzioni di regolazioni locali.
● Il contrasto e la sua regolazione fondamentale: Le Curve e come metterle in combinazione con altre regolazioni di sviluppo raw per raggiungere risultati particolari in termini di contrasto e colore.
● Analisi delle possibilità combinate fra Pannello Base, Curve, HSL ed uso creativo di Calibrazione Fotocamera. Creazione di settaggi per l’ottimizzazione del flusso di lavoro.
● Cenni sull’utilizzo dei profili e creazione dei presets per velocizzare e uniformare la correzione colore.
● La nuova regolazione TEXTURE ed utilizzo in relazione alle regolazioni locali e relative opzioni di mascheratura automatica.
● Il concetto di contrasto locale e le sue varianti di applicazione. Dove, come e quando applicare la giusta tecnica. Tecniche di conversione in bianco e nero e lettura dei rapporti di
illuminazione.
● L’esportazione, il salvataggio e le corrette opzioni in base all’utilizzo dell’immagine
__________________________________________________________________________________
Per informazioni sui corsi e workshop vai su:
www.ilfotografo.it/accademia
Tel. 0292432444 Mob. +39 351 558 2739
accademia@sprea.it