logo IL FOTOGRAFO
  • Abbonati
  • I nostri manuali
  • LOGIN/REGISTRATI
  • News
  • Imparare
    • TECNICA
    • TUTORIAL
  • Tech
    • FOTOCAMERE
    • OTTICHE
    • ACCESSORI
  • Ispirazioni
  • COMMUNITY
    • FOTO IN EVIDENZA
    • CARICA LE TUE FOTO
    • LE VOSTRE FOTO
  • AGENDA
  • Photo advisor
logo IL FOTOGRAFO
logo IL FOTOGRAFO
  • News
  • ACCADEMIA
    • TECNICA
    • TUTORIAL
  • Tech
    • FOTOCAMERE
    • OTTICHE
    • ACCESSORI
  • Ispirazioni
  • COMMUNITY
    • FOTO IN EVIDENZA
    • CARICA LE TUE FOTO
    • LE VOSTRE FOTO
  • AGENDA
  • Photo advisor
Abbonati I nostri manuali
Indietro

Tag: Tamron

superzoom

Da grandangolo a tele: tre superzoom a confronto

Scopriamo tre superzoom “tutto-in-uno”, ideali per rispondere istantaneamente a opportunità fotografiche diversissime. canon Sigma Tamron
💫 Sul numero de IL FOTOGRAFO 354, gli scatti vi 💫 Sul numero de IL FOTOGRAFO 354, gli scatti vincitori dell'esercizio a tema "Popoli del mondo". Un invito a ritrarre culture e identità, mostrando le particolarità di mondi vicini e lontani. 

Francesca Gherro (@life_s_photo) ci presenta la tribù Himba, un gruppo etnico semi-nomade che vive nel Kaokoland, Namibia settentrionale. Una giovane brucia la mirra e si passa il fumo sul viso, secondo un metodo di pulizia tradizionale. 

A tu per tu con il celebre carnevale di Venezia, Tiziana Gherardi (@_luz88) si concentra sull'aspetto multiculturale dell'evento, che ogni anno attrae migliaia di turisti provenienti da ogni parte del mondo, e lo fa a partire dai variopinti costumi della tradizione.

Gli scatti di Salvatore di Venuto (@salvatorefoto1970freelance) mostrano il senso di tranquillità montano, dove la popolazione locale gode di una vita lenta e genuina. Un invito a godere della bellezza del paesaggio esattamente come possono fare gli abitanti di quel remoto paesino. 

Infine, Claudio Perina si cimenta nel ritratto nel suo viaggio in Marocco. Con un approccio fresco e diretto, l'autore riprende i paesani sorridenti, attivamente coinvolti nel gioco fotografico. 

Il prossimo esercizio a tema è invece dedicato a "Non solo street!", iscrivetevi sul nostro sito al link in bio 👆

#ilfotografo #fotografia #photography #travel #cultures #rivistadifotografia #magazine
Ufficialmente iniziata lunedì, la 56° edizione d Ufficialmente iniziata lunedì, la 56° edizione dei Rencontres de la Photographie di Arles alza ulteriormente l'asticella della qualità. Uno dei più importanti e longevi festival internazionali di fotografia porta con sé oltre 160 autori provenienti da tutto il mondo, in un trionfo di fotografia autoriale, sperimentazioni, percorsi visivi, rassegne omaggio, workshop, premi e cultura editoriale. 

La consacrazione dei grandi nomi della fotografia, come Letizia Battaglia e Luis Stettner, viaggia al fianco del dinamismo espresso dagli sguardi emergenti, in un festival che, di fronte alle crisi contemporanee, concepisce la fotografia come "strumento di resistenza, testimonianza e trasformazione sociale" (Christoph Wiesner, Direttore dei Rencontres d’Arles).

Scopri di più sul nostro sito al link in bio 👆

©Michael Cook (Bidjara), Majority Rule (Parliament), Majority Rule series, 2014. Courtesy of the artist / Jan Murphy Gallery (@michaelcookartist) 

©Letizia Battaglia, Rosaria Schifani, widow of bodyguard Vito Schifani, killed alongside Judge Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, and their colleagues Antonio Montinaro and Rocco Di Cillo, Palermo, 1992. Courtesy of Archivio Letizia Battaglia (@archivio_letiziabattaglia) 

©Louis Stettner, Nancy Playing with a Glass, Nancy, the Beat Generation series, New York, 1958. Courtesy of the Louis Stettner Estate (@louisstettnerestate) 

©Mayara Ferrão, The Wedding, from The Album of Oblivion, 2024. Courtesy of the artist (@mayaraferrao) 

©Kwame Brathwaite, Untitled (Radiah Frye, a model who embraced natural hairstyles during a photo session at the AJASS studios), circa 1970. Courtesy of the Kwame Brathwaite Archive / Philip Martin Gallery (@kwamebphoto)

@rencontresarles 

#rencontresarles #arles #rencontresarles2025
Dal 17 luglio al 2 novembre 2025, torna l'attesiss Dal 17 luglio al 2 novembre 2025, torna l'attesissimo festival internazionale di fotografia Cortona on the Move @cortonaonthemove!

Tema di questa 15a edizione è Come Together: l'esplorazione dello spazio che intercorre tra rotture e riparazioni, tra il conflitto e l’unità, dando valore ai processi di guarigione e trasformazione che portano alla riconciliazione e cercando modi per superare le fratture sociali, politiche ed economiche. 

23 mostre, con 76 artisti nazionali e internazionali, animano uno dei punti di riferimento annuali del nostro panorama fotografico e culturale, insieme a letture portfolio, talk con gli autori, workshop e dibattiti.

Scopri di più sul nostro sito al link in bio 👆

Direzione @veronica_nicolardi 
Direttore artistico @paolowoods 
Curatela fotografica @kublaiklan

Dalla serie Family Trilogy ©Christopher Anderson & Marion Durand (@christopherandersonphoto & @marionaway)

Inferno & Paradiso, Alfredo Jaar. Courtesy Galleria Lia Rumma, Milano & Napoli, e l'artista, New York ©Foto di Veronique De Viguerie (@veroniquedeviguerie)

Dalla serie Frontcountry, Cortona On The Move 2016 ©Lucas Foglia, courtesy Micamera, Milano (@lucasfogliaphoto)

Inferno & Paradiso, Alfredo Jaar. Courtesy Galleria Lia Rumma, Milano & Napoli, e l’artista, New York ©Foto di Hannah Reyes Morales (@hannahreyesmorales) 

 #COTM25 #photography #festivalfotografia
Se ami la fotografia, portatela in vacanza. Ecco c Se ami la fotografia, portatela in vacanza. Ecco cinque novità librarie da leggere quest'estate, da manuali sul linguaggio fotografico a sperimentazioni letterarie e visive dal sapore rivoluzionario. 

La grammatica delle immagini, di @munari.sara, @apogeonline: un percorso teorico e pratico, fatto di esempi ed esercizi, per imparare a leggere e creare immagini che sappiano davvero comunicare. 

Volti a perdere, scatti di @diegobardone e @uverdoliva, testi di @moth_produzioni, @emusebooks: non lineare, visivamente e stilisticamente rivoluzionario, un volume che ribalta il tradizionale approccio alla lettura e rende il lettore soggetto attivo, lasciandogli la libertà di iniziare dal fronte o dal retro, di proseguire pagina per pagina o di lasciare che a seguirlo sia la casualità. 

Il paesaggio siamo noi, di @maxsiragusa, @postcartedizioni: un percorso intimo e riflessivo sul profondo legame che intercorre tra paesaggio e identità, svolto attraverso immagini poetiche, opere letterarie e richiami a grandi artisti passati. 

Lost Shadows, di @rigamonti.marco, @andrefrere_editions: una narrazione visiva di un Far West francese dove a dominare sono elementi primordiali. Acqua, terra, selvagge distese incontaminate in cui l'uomo non può prendere il sopravvento, archetipi e simboli di un modo di vivere diversamente lo spazio che ci circonda. 

Brenva, di @ceriostefano, @quodlibet_edizioni: protagonista è l'omonima serie, attualmente in mostra a Palazzo Collicola a Spoleto, nella quale l'autore denuncia la condizione critica in cui versa il Monte Bianco a causa del cambiamento climatico. Gli scatti si focalizzano, più che sulla presenza, sull'assenza: là dove un tempo sorgevano i ghiacciai, si assiste ora a una grande desolazione.

Scopri di più sul nostro sito al link in bio 👆

#librifotografici #libri #photographybooks #fotografia #bookstagramitalia
Fino al 16 novembre 2025, il MAN, Museo d’Arte d Fino al 16 novembre 2025, il MAN, Museo d’Arte della Provincia di Nuoro, e la Galleria comunale d'arte di Cagliari accolgono la mostra “Isole minori. Note sul fotografico dal 1990 ad oggi“.

L'evoluzione dell'immaginario visivo della Sardegna, terra di miti e tradizioni, fonte di interesse già a partire da fotografi storici quali August Sander, Henri Cartier-Bresson e Lisetta Carmi, è qui protagonista nelle opere di sedici autori nazionali e internazionali, contemporanei e non.

Scopri di più sul nostro sito al link in bio 👆

Bernard Plossu (Da Lat, Vietnam 26 febbraio 1945). La Madalena, dalla pubblicazione L’odyssée des petites îles italiennes (2002), courtesy l’artista.

Charles Fréger (Bourges, Francia, 1975) Urtzu and Colonganos, Austis, Sardinia, dalla serie Wilder Mann (2010-2011) courtesy l’artista (@charlesfreger) 

Massimo Vitali (Como, Italia, 1944) Animalacci, San Teodoro, dalla serie Spiagge (1995) courtesy l’artista e Mazzoleni Gallery, Londra/Milano/Torino ©VITALI MASSIMO, by SIAE (@_massimovitali_)

Arianna Arcara, Monza (1984). Dalla serie Maestrale (2025 – in corso) courtesy l’artista e Cesura (@arianna_arcara)

Curatori: @guadagniniwalter e @gianpazzola, coordinamento di Elisabetta Masala. 

@man_museo, @museicivicicagliari
Profondamente influenzata dalla cultura e dalle tr Profondamente influenzata dalla cultura e dalle tradizioni nigeriane, la fotografia di Abayomi Shogbade è densa di simbolismi che coniugano spiritualità, identità e natura in una dimensione estetica che ammicca al genere fashion. Il colore della pelle diventa qui elemento centrale, emblema identitario di una bellezza per lungo tempo esclusa. 

✏️ Intervista di Attilio Lauria.
📸 @abayomi_shogbade 

IL FOTOGRAFO 354 è in edicola e sul nostro store (anche in abbonamento)
👉 www.sprea.it

#ilfotografo #ilfotografomagazine #rivistadifotografia #fotografia #photography #magazine #rivista
Seguici su Instagram
Le vostre foto
Registrati
logo IL FOTOGRAFO
ABBONATI CHI SIAMO NEWSLETTER
SCRIVICI redazione@ilfotografo.it PUBBLICITÀ emanuelamapelli@sprea.it
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni Impostazioni cookie SEGUICI
nudo-cover

NEWSLETTER

Iscrivendoti gratuitamente alla Newsletter riceverai in esclusiva una copia omaggio dello Speciale Nudo

CLICCA QUI!