Sempre più spesso il mestiere di fotografo richiede anche competenze nell’ambito delle riprese video. Non è un caso che molte delle fotocamere di ultima generazione siano definite “ibride”, perché offrono il loro meglio sia quando si tratta di scattare fotografie sia quando si passa alle immagini in movimento.
Forse anche più che nella fotografia, nel mondo del videomaking il treppiede è un accessorio indispensabile per ottenere produzioni di stampo davvero professionale. Vanguard ha in catalogo i modelli della serie Alta Pro 3, robusti ma – a differenza dei treppiedi video tradizionali – compatti e leggeri: possiamo quindi trasportarli ovunque con facilità, grazie anche alla maniglia e alla testa che, a riposo, si ripiegano in modo da occupare meno spazio possibile nella borsa in dotazione o nello zaino, senza bisogno di smontarle.
Gli Alta Pro 3VL sono disponibili in fibra di carbonio – l’opzione più leggera, con un peso di 1,58kg, inferiore a meno di 300 grammi a confronto – oppure in alluminio, materiale un po’ più pesante ma altrettanto stabile e resistente e, soprattutto, più economico.

Per qualsiasi terreno
È in alluminio, ad esempio, l’Alta Pro 3VL 264AV14 – treppiede video professionale che pesa 1,86 kg e offre un’altezza operativa tra un minimo di 22,7 cm e un massimo di 156,5 cm. Già a un rapido sguardo ci accorgiamo che non c’è la colonna centrale, sostituita da una base di livellamento di 50 mm di diametro con una semisfera inclinabile di -15°/+15° che permette il perfetto allineamento della fotocamera o della videocamera indipendentemente dall’inclinazione del terreno su cui è posizionato lo stativo, anche senza intervenire direttamente sulle gambe. Queste ultime hanno un diametro massimo di 26 mm, tre differenti angoli di apertura (23°, 50° e 80°) con “clic” e quattro sezioni con chiusure a boccola. I piedini in gomma incorporano punte d’acciaio retrattili che consentono la massima stabilità anche su superfici irregolari.

Regolazioni accurate e fluide
Sulla base di livellamento è montata di serie la testa video VEO PV-14, che garantisce una portata di 8 kg e movimenti fluidi e precisi in ogni direzione. Come il resto del treppiede, è realizzata secondo il processo di lavorazione sottrattiva CNC (Computer Numerical Control) per cui, in fase di costruzione, una macchina controllata da computer rimuove materiale da un unico blocco di metallo per assicurare un’elevata robustezza e allo stesso tempo un’operatività estremamente accurata.
VEO PV-14 è una testa “fluida” con un design “a ponte chiuso”, dotata di maniglia facilmente riposizionabile sulla sinistra o sulla destra e di una serie di manopole per regolare i movimenti (compresa la frizione) e per bloccare in posizione la camera. Offre la possibilità di panoramiche a 360° e movimenti verticali da -45° a + 90°, e include una livella a bolla (presente anche sulla crociera) per verificare al volo l’inclinazione dell’ampia piastra QS-71P ad aggancio e sgancio rapido. Quest’ultima, compatibile ARCA-SWISS, è adatta anche alle videocamere tradizionali o alla staffa dei grossi teleobiettivi e dei telescopi (il perno di sicurezza impedisce il montaggio nella direzione sbagliata ed eventuali allentamenti nel tempo).

Non manca la possibilità di connettere all’Alta Pro 3VL 264AV14 accessori aggiuntivi (ad esempio un kit di illuminazione LED, un microfono o un monitor esterno) tramite un magic arm (opzionale) montato attraverso la filettatura da 3/8” o da 1/4”. Un set di chiavi a brugola da 3 e 4 mm è compreso nel prezzo.
Possiamo acquistare l’Alta Pro 3VL 264AV14 direttamente dal sito del produttore su www.vanguardworld.it