Se ci stiamo lanciando nell’affollato mondo dei content creator, non accontentiamoci di usare un’attrezzatura qualsiasi. Partiamo con qualcosa che ci regali fin da subito immagini di qualità senza investimenti troppo impegnativi per le nostre tasche e ci permetta di crescere in fretta. Canon ci propone due nuovi prodotti.
PowerShot V1: la “compatta” per i vlogger
PowerShot V1 è una camera 4K compatta e leggera (solo 374 grammi) con obiettivo zoom 16-50 mm f/2.8-4.5 integrato con stabilizzazione ottica fino a 5 stop. Pensata per i vlogger sempre in movimento, vanta un sensore da ben 1,4 pollici (non troppo distante in quanto a superficie e prestazioni a quello delle macchine APS-C) e – per la prima volta su una PowerShot – un sistema di raffreddamento attivo per affrontare le riprese più lunghe senza fastidiosi surriscaldamenti.
L’autofocus “intelligente” è basato sulla collaudata tecnologia Dual Pixel CMOS AF II ed è in grado di agganciare e seguire senza incertezze i soggetti che si spostano nell’inquadratura, facilitata dallo schermo completamente snodato sul retro. PoweShot V1 restituisce video in formato 4K 60p oppure FullHD 120p qualora ci servissero fluidi slow-motion.
È possibile collegare un microfono esterno come il Canon DM-E100, ma anche quello interno farà il suo dovere grazie al sistema di riduzione del rumore e alla possibilità di monitorare i livelli audio attraverso le cuffie. In fase di registrazione possiamo selezionare la curva professionale Canon Log 3 che consentirà poi l’editing del girato massimizzando la gamma dinamica e fornendo maggiore flessibilità nel color grading.

EOS R50 V: un passo in più
Se pensiamo di avere un futuro da content creator, EOS R50 V è una camera che, a differenza della V1, ci permetterà di cambiare obiettivo scegliendolo dalla ormai ampia famiglia delle ottiche RF – compreso il nuovissimo e leggerissimo zoom RF-S 14-30mm F4-6.3 IS STM PZ con power zoom interno, controllabile dalla leva zoom della camera stessa, per transizioni fluide. Poco più ingombrante della compatta “all-in-one”, R50 V ha un sensore APS-C da 24 MP che consente la registrazione 4K 30p in oversampling da 6K, oppure in 4K 60p “croppato”, anche qui con la possibilità di passare a FullHD 120 P e di applicare la curva logaritmica Log 3.
Ideale per il livestreaming (il pulsante LIVE dedicato consente di gestirlo più comodamente), per il vlogging di viaggio, per la recensione di prodotto e tanto altro, la camera di Canon assicura nativamente il montaggio verticale su treppiede per soddisfare le esigenze dei formati social già in fase di ripresa. Il trasferimento dei materiali può avvenire via Wi-Fi, Bluetooth o USB. La compatibilità con l’app Canon Live Switcher Mobile agevola inoltre lo streaming multi-camera con layout personalizzati e lo streaming diretto su YouTube o Facebook – tutto controllabile da un dispositivo mobile.
La stabilizzazione non è interna al corpo macchina, dunque bisogna contare sull’IS degli obiettivi come quello da 5 stop dello zoom 14-30mm di cui sopra, compatibile non solo con EOS R50 V ma anche con tutte le altre fotocamere del sistema R.

Il grandangolo fisso per i professionisti “ibridi”
E a proposito di obiettivi RF, nuovo è anche l’“ibrido” a focale fissa RF 20mm F1.4L VCM. Basato su un motore VCM preciso, silenziosissimo e con focus breathing ridotto al minimo, offre un angolo di campo di 94° (in diagonale), con una distanza minima di messa a fuoco di soli 20 centimetri, per inquadrature dinamiche e originali.
Il design ottico comprende elementi asferici, Super UD (Ultra-low Dispersion) e BR (Blue Spectrum Refractive), cui si aggiunge il diaframma a ben 11 lamelle per punti luce e bokeh di stampo cinematografico. Una ghiera permette di regolare l’apertura del diaframma in modo fluido e senza scatti (1/32 step tra gli stop durante le riprese).

Prezzi
PowerShot V1 – 1.049,00€.
EOS R50 V – 799€.
Kit: EOS R50 V + RF-S 14-30mm F4-6.3 IS STM PZ – 1.049,00€.
RF-S 14-30mm F4-6.3 IS STM PZ – 419€.
RF 20mm F1.4L VCM – 2.049,00€.
