Abbiamo messo a confronto tre ottiche low cost Canon RF. Modelli convenienti ma dalle prestazioni eccellenti che dimostrano come gli obiettivi per le mirrorless EOS R non debbano essere necessariamente costosi.
Tre ottiche low cost Canon per le mirrorless EOS R
Canon RF 16 mm f/2.8 STM

Una delle gioie di una full-frame come la EOS RP è la comodità di un corpo piccolo e leggero. Purtroppo, il design di molti obiettivi RF privilegia invece la qualità di immagine a scapito della limitazione di taglia e peso. L’RF 16 mm è più equilibrato e ha una struttura leggerissima: 165 g per 69×40 mm. Sono misure sorprendenti, considerate la focale ultragrandangolare 16 mm e la massima apertura f/2.8.
Il sistema AF ha la tipica silenziosità del motore passo passo e combina rapidità in fotografia e transizioni fluide nel video. Con una distanza minima di fuoco di soli 0,13 m, possiamo avvicinarci ai soggetti ed esagerare gli effetti prospettici, sfruttando al massimo la focale corta. L’obiettivo è ottimo anche per la fotografia astronomica.
Questo modello è privo di anello personalizzabile separato, ma la ghiera di messa a fuoco può assolvere altre funzioni quando è attivo l’autofocus. La qualità strutturale è buona, tuttavia mancano protezioni contro polvere e umidità. Come è normale per i modelli Canon non di serie L, il paraluce, che vale la pena di avere, è in vendita come accessorio opzionale.
Alla massima apertura, la nitidezza è eccellente in quasi tutta l’inquadratura, ma raggiunge bordi e angoli solo nella fascia tra f/5.6 ed f/11. La distorsione a barilotto è così elevata che, senza correzioni, le immagini sembrano quasi realizzate con un fisheye, ma sono ormai molti gli obiettivi per mirrorless che si affidano alle correzioni in-camera.
Costo: 360 €
Canon RF 24-105 mm F4-7.1 IS STM

Molto più piccolo e leggero dell’RF 24-105 mm F4L IS USM di fascia più alta, questo modello low cost è comodo per gli scatti in movimento. Ha diaframma variabile lungo la corsa zoom e, rispetto a quella del fratello più costoso, massima apertura meno luminosa alle focali più lunghe, dove si restringe fino a f/7.1.
Per fortuna, le Canon EOS serie R mantengono autofocus rapido e preciso anche con meno luce e assicurano qualità di immagine notevole anche ad alti ISO. La profondità di campo può ancora essere ridotta piacevolmente, soprattutto negli scatti ravvicinati.
L’obiettivo è ben costruito, nonostante la struttura piccola e leggera, ma non è protetto contro polvere e umidità e non è dotato di paraluce, che deve essere acquistato a parte.
L’autofocus è rapido e silenzioso e la stabilizzazione mantiene le promesse. La nitidezza è buona in quasi tutta l’inquadratura, con un calo alle focali più corte ai diaframmi f/4-5.6. Le aberrazioni sono ben controllate, ma per le distorsioni, presenti soprattutto all’estremità più corta, l’obiettivo si affida alle correzioni automatiche.
Costo: 490 €
Ottiche low cost Canon: RF 50 mm F1.8 STM

Negli anni, Canon ha prodotto un buon numero di EF 50 mm f/1.8 per le sue reflex digitali e, prima ancora, a pellicola. I fissi 50 mm sono sempre stati popolari perché combinano prospettiva naturale e diaframma luminoso e hanno costi avvicinabili. La focale 50 mm, combinata con la limitata profondità di campo ottenibile a f/1.8, si presta a ritratti a mezza figura e anche a inquadrature più strette.
Ripensato per le EOS R, il nuovo RF raccoglie il testimone e prosegue la tradizione con superiore qualità ottica e strutturale in un corpo piccolo e leggero.
Il sistema AF con motore passo passo è rapido e silenzioso, abbastanza veloce per la fotografia sportiva e fluido per il video. Un elemento asferico contribuisce alla nitidezza dal centro ai margini, mentre il rivestimento Canon Super Spectra Coating riduce ghosting e riverbero.
La struttura appare superiore a quella dell’EF equivalente, con finiture più eleganti. Non è dotato di anello di controllo separato, ma di selettore Control/Focus che permette di assegnare funzioni alternative all’anello di messa a fuoco quando è in modalità AF.
L’RF 50 mm vale più di quanto sembra: assicura qualità di immagine al top e alla massima apertura unisce buona nitidezza e piacevole bokeh. Sia per l’una che per l’altro è superiore al più vecchio modello EF, anche se continua a mancare di stabilizzazione ottica.
Costo: 230 €