Nel catalogo Nikon c’erano già i luminosissimi Nikkor Z 50mm f/1.2 S e Z 85mm f/1.2 S – due tra le focali preferite dai fotografi che amano utilizzare le ottiche fisse. È ora il turno di un altro “classico”, lo Z 35mm, che insieme agli altri due va a comporre un trittico di assoluta eccellenza per le mirrorless della famiglia Z.
Modellare la luce con il Nikkor Z 35 mm
Lo Z 35mm f/1.2 S è l’ideale per fotografare o riprendere moda ed eventi (in primis i matrimoni), nonché per la street photography. Grazie all’ampia apertura, alla lunghezza focale relativamente breve, all’assenza di focus breathing e alla stabilizzazione in-camera delle Nikon FX, potremo lavorare a mano libera anche in condizioni di luce precarie, con la certezza di ottenere immagini nitidissime e allo stesso tempo caratterizzate da un morbidissimo bokeh.
Il design ottico (17 elementi in 15 gruppi) è stato progettato per ridurre al minimo la rifrazione. I trattamenti ARNEO, Nano Crystal e Meso Amorphous Coat eliminano praticamente del tutto la luce parassita e le immagini fantasma. Tre vetri ED e la lente ED asferica prevengono le sfrangiature cromatiche, la distorsione e le aberrazioni.

Sul barilotto, come l’attacco protetto da polvere, sporcizia e umidità, sono presenti due pulsanti L-Fn facilmente accessibili sia nelle riprese verticali sia in quelle orizzontali, e il solito anello di controllo personalizzabile.
L’angolo di campo sulle Nikon DX passa da 66° a 44° (la focale effettiva è di 52,5mm, dunque quella di un “normale”, il classico “cinquantino”).
L’ottica costa 3.290 € sul sito ufficiale www.nikonstore.it