Nuvole (immagine 8520 – dettaglio 21)
non c’è niente di più indefinito delle nuvole
non c’è niente di più variabile delle nuvole
non c’è niente di più leggero delle nuvole
Sono nato nel 1953 e vivo in Italia, a Favaro Veneto (Venezia). Intorno all'età di vent'anni, mi sono avvicinato allo studio della Storia dell'Arte, come autodidatta, e ho iniziato una mia ricerca fotografica. Sono rimasto affascinato dalle Avanguardie artistiche di fine Ottocento e inizio Novecento, e anche dalle correnti artistiche del Minimalismo e dell'Arte Concettuale. Tutti questi fenomeni artistici mi hanno attratto soprattutto perché focalizzati sull'analisi del mezzo visivo, piuttosto che sulla messa in scena della realtà e della sua rappresentazione, come invece la storia dell'arte ci aveva abituati. Negli ultimi anni mi sono concentrato su alcuni dettagli dell'ambiente che mi circonda: nuvole, foglie e oggetti di uso quotidiano. Sono anche interessato all'uso dell'AI. Ho prodotto alcuni video, che sono stati proiettati in festival di video mapping e partecipato a festival cinematografici. Ho esposto in numerose mostre, anche online, e sono stato pubblicato in riviste nazionali e internazionali. Per ulteriori informazioni e per il mio CV si veda la mia pagina www.giorgiogerardi.com/about/
PAESEItalia
ATTREZZATURACanon EOS 550D con obiettivo 18-55mm cellulare Xiaomi Mi T9
INSTAGRAMinstagram.com/giorgio.gerardi.photo/
non c’è niente di più indefinito delle nuvole
non c’è niente di più variabile delle nuvole
non c’è niente di più leggero delle nuvole
Iscriviti alla newsletter de IL FOTOGRAFO per essere sempre aggiornato sul mondo della fotografia e vivere insieme a noi la tua passione!