Bartolo Chichi - Festa del Santissimo Crocifisso di Geraci Siculo
Festa del Santissimo Crocifisso di Geraci Siculo
Ogni anno il 3 Maggio a Geraci Siculo (Palermo) si celebra la festività in onore del SS. Crocifisso. Nella splendida Chiesa di S. Maria La Porta del 1496, che conserva tra l’altro opere del Gagini, del Novella e un prezioso affresco bizantino si espone la magnifica scultura lignea del Crocifisso del XVII secolo.
La festa, prettamente religiosa, scevra da qualsiasi riferimento folkloristico, viene preceduta da un ottavario di preghiera penitenziale. La mattina del 3 Maggio, i fedeli, prelevando il cero votivo dal Monastero delle Benedettine, partecipano assieme al clero, alle confraternite, alle autorità civili e militari alla messa solenne nella Chiesa di S. Maria la Porta. Verso mezzogiorno la statua del cristo esce dalla Chiesa portato a spalla dai fedeli scalzi e con una corona sul capo. La processione si snoda lungo le vie del Paese. Sfilano per primi le confraternite, poi i fedeli con i ceri, poi il Crocifisso, il clero e le autorità con tutti i fedeli.
La processione avanza lentamente girando per le vie del paese, effettuando numerose soste per gli spari dei mortaretti. Infine un gran numero di devoti seguono silenziosi e commossi. In piazza del popolo, il Crocefisso seguendo la processione dei ceri entra nella Chiesa Madre. Fatto il giro della Chiesa il Crocifisso ritorna in piazza e la Statua viene posta sui trespoli, per tutto il tempo della “predica”. Dopo la predica, fatta dal “Predicatore” che ha condotto l”Ottaviario” il SS. Crocefisso viene ricondotto nella sua chiesa.
Nikon D600 con samyang 14mm f/2.8, nikon 50mm f/1.4 e Sigma 30mm f/1.4
Geraci Siculo, PA, Italia
11/4/2017
Dati exif non disponibili
Foto 1 di 6