Ritratti: foto più professionali e originali grazie agli accessori per set fotografici (o props). Ecco come ottenerle, partendo dall’allestimento del set.
I preparativi: allestisci il set

1 – Accessori
Puoi scegliere tra i più disparati oggetti che hai in casa o acquistare qualcosa di specifico (cerca oggetti senza tempo!). Puoi anche chiedere ai soggetti di portare una selezione di abiti e accessori in linea con il tema scelto per la sessione.
2 – Fondale
Per lo sfondo, scegli un colore che si accordi ad atmosfera e stile dello scatto. Fai posare la modella o il modello abbastanza distante e scherma le luci in modo che non arrivino a illuminare il fondale, per aumentare il contrasto e dare più risalto al rosso della sciarpa.
3 – Luci
Monta una griglia sul softbox per avere più controllo sulla direzione della luce. In questo modo, puoi concentrare il fascio luminoso dove vuoi anziché avvolgere la modella per intero e rischiare di schiarire lo sfondo o causare riverbero.
Accessori per set fotografici: quali usare?
1 – Copricapi
Ogni genere di copricapo può dare molta personalità a un ritratto. Puoi attingere a qualsiasi stile, dai berretti sportivi ai modelli tradizionali, dall’alta moda ai capi etnici. Tieni a portata di mano cappelli e sciarpe vivaci e potrai creare nuovi look in un batter d’occhio.
2 – Fiori
I fiori sono eleganti e versatili e possono aiutarti a introdurre colori complementari nelle immagini. Puoi usarli nelle acconciature, per decorare la scena e arricchire l’ambientazione oppure puoi chiedere al soggetto di tenerli in mano.
3 – Trucco e parrucco
Acconciatura e make-up dovrebbero accordarsi allo stile del ritratto. Un bravo make-up artist è in grado di aiutarti a ottenere precisi effetti, ma anche la semplicità di un rossetto rosso con uno smalto intonato è sufficiente per attirare lo sguardo dell’osservatore.
4 – Illuminazione
Quando allestisci le luci, stai particolarmente attento agli oggetti riflettenti, come i gioielli. Diffondi la luce e posiziona quella principale a 45° rispetto al soggetto. Esegui uno scatto di prova e controlla che dettagli e texture siano ben leggibili e non sovraesposti.
5 – Accessori in mano
Un buon modo di introdurre un accessorio è chiedere alla modella di tenerlo tra le mani. Dirigi la posa in modo che le mani appaiano delicate e varia la loro altezza nell’inquadratura per far apparire naturale la posizione e, al contempo, ottenere una buona composizione.
Pianifica la sessione
1 – Una raccolta di emozioni
Quando pianifichi la sessione, metti insieme una serie di idee e parlane con la modella. Spiegare bene atmosfera e stile delle immagini che vorrai realizzare è sempre di grande aiuto. Raccogli scatti che ti ispirano o disegna bozzetti. Il social Pinterest è un ottimo strumento per raccogliere idee, condividerle e collaborare.
2 – Colleziona accessori per set fotografici utili
Guardati intorno e cerca oggetti interessanti che potrai incorporare negli scatti. Pensa a cose che si possono tenere in mano, indossare o utilizzare per decorare la scena. Collezionare accessori come sciarpe, tessuti e gioielli ti suggerirà sempre nuove idee e terrà accesa la scintilla della creatività.
3 – Alterna gli stili
Non provare a infilare tutto in un solo scatto, ma realizzane tanti – tutti diversi, scatenando la tua creatività! Chiedi alla modella di cambiare abiti, se ti sembrano poco intonati, continua a usare gli accessori in modi nuovi e varia il colore dei fondali, per aumentare il numero di stili che puoi sperimentare in una singola sessione.
Forse ti interesserà sapere come allestire uno schema luci per ritratti pro!