Oggi vogliamo condividere 8 consigli pro per le foto macro. A svelarci questi utili trucchi è il fotografo Ross Hoddinott.
1 – Diaframma e angolazione per le foto macro
«Cerco sempre uno sfondo che possa completare il soggetto. A volte basta una semplice nuvola di colore, ottenuta aumentando la distanza tra soggetto e sfondo. Non bisogna però avere paura di manipolare la profondità di campo e trattenere qualche dettaglio dello sfondo.

In questo caso, ho scelto un punto di vista basso e ho messo a fuoco su una singola orchidea, ma ho cercato una posizione che mi permettesse di includerne altre due. Con teleobiettivo e diaframma aperto, i due steli sulla destra sono abbastanza morbidi da non distrarre ma riescono a dare contesto, interesse ed equilibrio. Sperimentare con la profondità di campo può dare risultati diversissimi».
2 – Studiare i soggetti

«È importante conoscere gli habitat preferiti, il ciclo vitale e le abitudini alimentari delle diverse specie di insetti. Sapevo che le farfalle icaro schiudono le ali due volte l’anno. E che è più facile trovarle in maggio-giugno e poi di nuovo in agosto. Visite regolari ai loro habitat mi hanno permesso di scoprire dove si posano la notte e dove trovarle di prima mattina, quando sono meno attive. In questo caso, ne ho avvistate due su una sola spiga. Grazie a un 200 mm macro, ho potuto montare il treppiede a una distanza sufficiente per non disturbarle».
3 – Foto macro e messa a fuoco manuale
«Quando si scatta con forti ingrandimenti, conviene usare il treppiede il più possibile. Assicura stabilità e aiuta a comporre e mettere a fuoco via Live View. In Live View, usiamo lo zoom per ingrandire il punto di messa a fuoco e assicurarci assoluta precisione. Di norma, con i close-up preferisco mettere a fuoco in manuale».
4 – Esemplari perfetti
In close-up, anche le minime imperfezioni vengono evidenziate. Valutiamo bene i soggetti e fotografiamo solo quelli privi di difetti.
5 – Lo sfondo nella fotografia macro
La scelta dello sfondo è cruciale per il successo. I fondali diffusi e sfocati in genere rendono meglio.
6 – Movimenti cauti
Insetti e rettili sono sensibili ai movimenti improvvisi. Avviciniamo i soggetti lentamente, evitiamo di proiettare ombre su di loro e di disturbare la vegetazione.
7 – All’alba
Di prima mattina e in tarda serata, quando le temperature calano, gli insetti sono meno attivi. Alziamoci presto o tiriamo tardi per cogliere le opportunità migliori.
8 – Fotografia macro e illuminazione
Ad alti livelli di ingrandimento, la luce è limitata. Portiamo un piccolo riflettore o una lucetta LED per illuminare il soggetto, renderlo più leggibile e schiarire le ombre. O anche solo per effetti creativi.
Leggi anche
8 consigli pro per fotografare gli animali
8 consigli pro per la fotografia di paesaggio
8 consigli pro per la fotografia di ritratto