Regolare il contrasto è la chiave per aumentare l’impatto di un’immagine in bianco e nero (e non solo). Possono bastare due strumenti per gestirlo. Vediamo quali…
Come regolare il contrasto
Indipendentemente dalla cura con cui li abbiamo realizzati, gli scatti in bianco e nero hanno sempre bisogno di qualche attenzione in più in fase di editing, in particolare per ridurre o aumentare il contrasto. Ci sono molti modi per intervenire su quest’ultimo, ma gli strumenti Curva e Chiarezza sono i due più semplici ed efficaci per ottenere (quasi) ogni effetto desiderato.
La regolazione della Curva può essere applicata in Lightroom o Camera Raw agli scatti in RAW, ma è possibile anche sovrapporla come semplice regolazione o come Livello di regolazione a un’immagine aperta in Photoshop. Per usarla agilmente su file JPEG, TIFF o PSD, è sufficiente aprire il Filtro Camera Raw di Photoshop che proporrà la maggior parte dei tool disponibili con i RAW.
La Chiarezza agisce in modo diverso dalla Curva: aumenta o diminuisce il contrasto locale dove rileva toni chiari e scuri adiacenti. Aumentare il livello di Chiarezza fa apparire più nitida l’immagine, perché aumenta il contrasto dei bordi, e aggiunge impatto. Ridurlo ammorbidisce la scena e le conferisce un alone luminoso. Facciamo attenzione però a non esagerare nell’intervento per non creare brutti artefatti.
Lo strumento Curva
È lo strumento più immediato per regolare il contrasto globale. Portando la curva in alto, per schiarire i toni, o in basso, per scurirli, possiamo affinare l’aspetto dell’immagine.
Molte immagini appaiono piatte subito dopo la semplice conversione. Basta aggiungere una classica curva “a S”, che scurisca le ombre e schiarisca le luci alte, per restituire loro impatto senza perdere dettaglio. Se ne abbiamo bisogno possiamo anche ridurre il contrasto, portando in alto l’estremità sinistra della curva e in basso quella destra: in questo modo schiariamo le ombre e scuriamo le luci alte.
Il cursore Chiarezza
Disponibile in Lightroom o Camera Raw (anche come filtro di Photoshop), regola il contrasto locale dell’immagine. Agisce sulle aree dove sono presenti toni chiari e scuri adiacenti. Portare il cursore a destra aumenta il contrasto tra queste aree, mentre andare a sinistra lo riduce.
Aumentare la Chiarezza dà agli scatti immediato impatto e li fa apparire un po’ più nitidi. Cerchiamo di non usare valori superiori a +30, per non creare “aloni” e artefatti evidenti intorno ai dettagli e alle zone contrastate della scena.
Ridurre la Chiarezza introduce un’atmosfera morbida e sognante ed è utile nel processo di simulazione di un effetto infrarosso.
Leggi anche
Scherma e Brucia: miglioriamo i nostri scatti in bianco e nero #2