27 Settembre 2021 di Redazione Redazione

Sentiamo sempre più spesso parlare di sensori full-frame. Ma di cosa si tratta esattamente? E perché abbandonare i sensori più piccoli a favore di quelli più grandi? Scopriamolo in questa nuova rubrica!

Da APS-C a full-frame: introduzione

Quasi tutte le reflex e le mirrorless montano sensori più o meno delle stesse dimensioni di un fotogramma delle pellicole in formato “APS-C” (Advanced Photo System-C, 25,1×16,7 mm). Una full-frame, invece, ha un sensore dalle dimensioni pari a quelle di un fotogramma della più comune pellicola 35 mm: 36×24 mm. Un sensore full-frame, quindi, ha un’area 2,5 volte più grande di quella di un sensore APS-C.

full-frame

A parità di obiettivo, una fotocamera con sensore “tagliato” produce un angolo di campo più ristretto rispetto a una full-frame.

E le dimensioni contano! I sensori più grandi possono accogliere più pixel, per immagini più dettagliate. Per esempio, il sensore full-frame della Canon EOS 5DS conta circa 50,6 milioni di pixel effettivi. E produce immagini da 8.688×5.792 pixel (che si traducono in stampe ad alta risoluzione da 74×49 cm!).

Una simile abbondanza di pixel permette di apportare ritagli anche importanti all’immagine, per migliorare la composizione in post-produzione. E di avere comunque file di dimensioni più che servibili.

Non tutte le fotocamere full-frame, però, surclassano le APS-C in termini di risoluzione. Con i suoi 20,8 MP, l’ammiraglia full-frame di Nikon, la D5, ha quasi gli stessi pixel dell’ammiraglia APS-C, la D500, che vanta 20,9 MP. Nonostante la differenza di dimensioni del sensore, le due fotocamere producono immagini della stessa dimensione.

Pixel più grandi

La principale differenza tra corpi macchina full-frame e APS-C con una risoluzione simile è la dimensione dei pixel. I pixel del sensore full-frame sono più grandi. Di conseguenza, sono più efficienti nella cattura della luce. Producono immagini più pulite e di qualità superiore a livelli ISO alti.

La differenza salta all’occhio quando scattiamo di notte, o in luce ridotta. O ancora quando alziamo la sensibilità ISO per ottenere tempi di scatto molto veloci e congelare un’azione.

Altri vantaggi delle full-frame

Ci sono poi altre ragioni, di ordine sia tecnico sia creativo, per considerare il passaggio a un corpo macchina full-frame. Per esempio, è più semplice sfruttare gli effetti di profondità di campo ridotta. E ottenere immagini con una migliore sfocatura.

Anche se ovviamente è possibile limitare la profondità di campo anche con un corpo macchina APS-C, la facilità con cui è possibile farlo su full-frame è uno dei fattori che contribuiscono a definire l’estetica stessa delle full-frame. È un aspetto amato tanto dai fotografi quanto dai videomaker che puntano a un effetto “cinematografico”. Inoltre, il parco ottiche full-frame offre più scelta. Per quanto il mercato non sia certo povero di opzioni, le full-frame accedono anche al vasto terreno degli obiettivi dei tempi della pellicola.

La compatibilità è un aspetto da considerare se stiamo pensando di passare a full-frame da un corpo macchina APS-C. I nostri attuali obiettivi potrebbero non essere compatibili con il nuovo corpo macchina, perché l’immagine che proiettano potrebbe non coprire tutta la superficie del sensore (ci sono fotocamere che risolvono il problema con una modalità “crop”).

Qualche svantaggio

Il full-frame non è per tutti. I corpi macchina tendono a essere più grandi e costosi e spesso sono più lenti nella frequenza di scatto continuo, per via della grande quantità di dati da processare.

Anche gli obiettivi per full-frame sono più pesanti e, tutto sommato, è proprio improbabile che perderemo mai uno scatto per via di un sensore dalle misure più ridotte. Una full-frame però assicura più opzioni e un po’ più di flessibilità, anche in termini di post-produzione.

Ci sono 9 commenti

  • COME DEVO REGOLARMI PER ACQUISTARE UN OBIETTIVO FULL FRAME ? CHE DETTAGLIO DEVO GUARDARE ?

    • Andrea Rota NodariAndrea Rota Nodari

      Ciao Mario! Per prima cosa, che fotocamera hai e che tipo di obiettivo hai bisogno? Hai un genere fotografico preferito per cui ti serva quella certa ottica?

  • Ciao, cosa consigliereste a chi come me è entrata da poco in questo mondo ed il suo desiderio è fotografare maternity, new born, baby? Grazie

  • Ciao,
    vorrei passare da una Canon EOS 60D a una EOS 6D Mark II. La cosa che non sono ancora riuscito a capire è se posso utilizzare i mie obiettivi sulla 6D…non ho trovato info chiare neanche sul sito Canon. I miei obiettivi sono tutti Canon: EFS 18-135, EFS 10-22, EF 70-300. La compatibilità è importante in quanto non dover ricomprare tutti gli obiettivi mi permetterebbe di investire il budget in ottiche nuove per lo still life.

    • Buongiorno Valter, gli obiettivi EFS sono solo per APS-C e non per full-frame, quindi non possono essere montati sulla 6D.
      Per quanto riguarda il 70-300, è un EF come scrive o anch’esso è EFS? Se fosse EF allora potrebbe usarlo sulla 6D

  • AvatarGiuseppe Magnanelli

    Vorrei passare da una APSC Canon 80D ad una FF R8.
    Ho però visto che ci sono anche delle FF APSC, tipo Eos R7. Non riesco a capire i vantaggi , o gli svantaggi, rispetto ad una FF , visto che il sensore di una APSC rimane comunque più grande rispetto ad una FF. E non ho trovato nessuna risposta adeguate.
    Gazie

    • Buongiorno Giuseppe. Se per FF intende le full-frame, non esistono full-frame “anche” APS-C. Son due cose diverse. Intendeva forse mirrorless? Le full-frame hanno sensori più grandi delle APS-C, con ciascun “pixel”, a parità di megapixel, più grandi e capaci quindi di catturare più luce. Se parte da una EOS 80D, che è APS-C, potrebbe convenirle comprare una mirrorless APS-C (più economiche) così potrà utilizzare gli obiettivi che ha giù usando semplicemente l’adattatore specifico

  • Buongiorno, ho trovato interessante il suo articolo. Sono possessore di una vetusta Nikon D-3100 con un 18-55 e un 50-200 con la quale ho fatto diverse migliaia di scatti. Vorrei fare un salto avanti e mi è capitato di leggere pubblicità su Canon R7 (mi sembra) e Nikon Z 50 (o Z5, purtroppo non ricordo). Potrebbe gentilmente darmi un consiglio? Grazie

    • Buongiorno Paolo! La ringrazio per essersi rivolto a noi, venendo alla sua domanda: cosa intende esattamente con “salto in avanti”? Per che soggetti e in che condizioni vorrebbe usare la nuova macchina fotografica? Se vuole rimanere sulle fotocamere con sensore APS-C come la sua, possiamo consigliarle la nuova Z50II. Costa solo 999€, ma ha caratteristiche decisamente interessanti, nel numero in uscita a metà dicembre troverà le info, e intanto trova un articolo con le specifiche sul sito. Con un adattatore potrebbe tra l’altro usare i suoi vecchi obiettivi.

Lascia un commento

qui