Valery Poshtarov si aggiudica il premio Cortona On The Move Award, open call promossa nell’ambito del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move con l’obiettivo di supportare i fotografi nello sviluppo e nella produzione delle loro opere.
Il suo progetto, Father and Son, sarà esposto all’edizione 2024 del festival (oltre a ricevere un premio di 3.000 euro). Il secondo e il terzo classificato, rispettivamente Javier Arcenillas con il progetto Dought e Alexandra Polina con Steindamm-Atlas, saranno pubblicati sul sito web di LensCulture, partner dell’iniziativa.

Valery Poshtarov vince il Cortona On The Move Award
I tre lavori sono stati selezionati da una rosa di dieci progetti finalisti. Si tratta di:
Steindamm-Atlas di Alexandra Pollina
Made of Smokeless Fire di Camille Lenain
Submission di Dima Kornilov
#MeToo di Dina Oganova
Survivors of Death Row di Enayat Asadi
Broken Mirror di Filippo Venturi
Swim till I Sank di Gabriele Stabile
Dought di Javier Arcenillas
In The World But Not Of It di Tim Smith
Father and Son di Valery Poshtarov.
Jim Casper, caporedattore e co-fondatore di LensCulture e membro della giuria, ha commentato così il progetto di Valery Poshtarov: «Ammiro la potente semplicità dell’idea di Valery Poshtarov di mostrare momenti di insolita tenerezza tra uomini adulti – padre e figlio – che si tengono semplicemente per mano, vestiti come si vestono di solito, in un ambiente che li riguarda personalmente. I ritratti sembrano goffi – questi uomini probabilmente non si tengono per mano da quando uno di loro era un bambino piccolo. Ma i gesti sono onesti e affettuosi. Ogni doppio ritratto è una “performance” e una dimostrazione intenzionale di amore. E l’ambientazione generale di ogni foto permette allo spettatore di immaginare quanto simili o diverse debbano essere le loro vite quotidiane».
A giudicare i lavori la giuria composta da Jim Casper; Nathalie Herschdorfer, direttrice Photo Elysée; Veronica Nicolardi, direttrice di COTM; Laura Sackett, direttrice creativa di LensCulture, e Paolo Woods, direttore artistico di COTM.
Il Premio Vittoria Castagna per i giovani
Nel 2023, l’Associazione Culturale ONTHEMOVE ha inoltre istituito il Premio Vittoria Castagna, rivolto ai giovani che operano nell’ambito del marketing e della comunicazione per la produzione culturale.
Ad aggiudicarsi il premio di 5.000 euro è stata Silvia Bonaventura, che avrà anche la possibilità di collaborare con il team di Cortona On The Move. Silvia Bonaventura è stata scelta per l’idea progettuale solida e ben strutturata capace di coniugare conoscenze artistiche e umanistiche con competenze tecniche e doti gestionali e relazionali.
La giuria che ha valutato i lavori è composta da Dario Consoli, Cultural Manager & Communication Strategist e Coordinator of CRPC Program presso Fondazione Fitzcarraldo; Guido Guerzoni, Adjunct Professor of Museum Management presso Università Bocconi and CEO formules; Andrea Massera, direttore della comunicazione di COTM; Giulia Miniero, Associate Professor of Marketing, Chair of the Business and Economics division, Franklin University Switzerland; Veronica Nicolardi, direttrice di COTM; Beatrice Ravelli, Partnership Manager di COTM; Valentina Toscano, Content Manager Arte & Cultura della 24ORE Business School; Michela Addis, professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Roma Tre, e Vera Canevazzi, docente di Mercato dell’Arte Accademia Santa Giulia Brescia.
Il Premio Vittoria Castagna è realizzato in collaborazione con Franklin University Switzerland, 24ORE Business School, Fondazione Fitzcarraldo e Accademia Santa Giulia Brescia.