More or Less è il titolo della 13esima edizione di Cortona On The Move, festival internazionale di fotografia in programma dal 13 luglio al 1° ottobre 2023 a Cortona. Un tema che sarà indagato dagli artisti – 30 i protagonisti, per 26 mostre allestite tra il centro storico della città, la Fortezza medicea del Girifalco e la “Stazione C” – ma anche da esperti nazionali e internazionali del mondo della fotografia, che si confronteranno tra loro e con il pubblico.
Particolarmente ricco il programma delle giornate inaugurali, dal 13 al 16 luglio, tra presentazioni, talk, workshop. Il 14 e il 15 luglio, al Teatro Signorelli di Cortona, fotografi professionisti ed emergenti avranno la possibilità di far valutare il proprio lavoro nelle letture portfolio organizzate dal festival. Tra i lettori, esperti del settore fotografico e photo editor delle più importanti testate nazionali e internazionali (prenotazioni a questo link).
Cortona On The Move 2023: More or Less
A spiegare la scelta del tema di questa edizione, More or Less, è Paolo Woods, direttore artistico di Cortona On The Move: «Queste categorie definiscono il mondo in cui viviamo, le nostre aspirazioni, le nostre paure, le nostre appartenenze. La contrapposizione tra l’abbondanza e la scarsità, il superfluo e l’essenziale, le élite e le masse, l’accumulo e la dispersione. More or Less sono anche temi molto cari alla fotografia, attorno ai quali si sono sviluppati interi generi. A Cortona On The Move 2023 esploreremo More, guardando al passato e al presente, e ci soffermeremo Less sugli stereotipi, offrendo un programma ricco di spunti per comprendere il nostro mondo e, al contempo, povero di semplificazioni».

Offrire strumenti per dare un senso al mondo che ci circonda è, dunque, l’intento del festival. Come conferma anche la direttrice, Veronica Nicolardi: «Cortona On The Move è un festival esposto dentro la realtà, mai passivo, che offre opportunità uniche di scambio e connessione per fotografi, curatori, professionisti, ma che comunica e vuole raccontare il mondo a tutti. Offre un patrimonio di spunti e ispirazioni che approfondiscono il racconto del presente e l’esperienza di fruizione da parte del pubblico. La cultura non può essere creata e diffusa senza pensare alla sua accessibilità: è attraverso la sua comprensione che la cultura prende vita e svolge la sua funzione più nobile».
Le mostre della 13esima edizione
Anche quest’anno sono numerose le mostre allestite nell’ambito della kermesse. Tra i protagonisti Larry Fink con Class Issues, mostra che unisce immagini inedite e una selezione delle sue fotografie più note che raccontano la società e la divisione in classi.

Due le mostre in collaborazione con at – autolinee toscane. Ultima Chance di Marco Garofalo – mostra allestita in un bus che indaga il potere della musica, trap in particolare, di alcune grandi città come Milano, Roma, Firenze, Napoli, Parigi e Londra. E la collettiva Get Rich or Die Tryin’. Questa, a cura di Lars Lindemann e Paolo Woods, è un “omaggio” ai cinquant’anni del rap.
In partnership con Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia, COTM presenta Standing Still di Massimo Vitali e la collettiva Il caso “Africo”, con immagini dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo. Dalla partnership con Chengdu Biennale, biennale d’arte contemporanea che si svolge a Chengdu in Cina, è nata la collettiva Focus on China, che accoglie le opere dei tre artisti cinesi Hong Lei, Dong Wensheng e Han Lei.

Tra le collettive anche l’inedita Ambiziosamente tua. Amore e classi sociali nel fotoromanzo realizzata in partnership con Fondazione Mondadori. Grazie alla collaborazione della Fondation Carmignac si potrà inoltre ammirare The Wells Run Dry di Fabiola Ferrero, dodicesima vincitrice del Carmignac Photojournalism Award.
In mostra anche Marco Zanella, vincitore della XVIII edizione del premio Amilcare G. Ponchielli, con Scalandrê, a cura di Benedetta Donato e GRIN – Gruppo Redattori Iconografici Nazionale. Fausto Podavini presenta Apnea, in partnership con Medici Senza Frontiere. Di Zed Nelson, vincitore del Cortona On The Move Award 2022, si potrà ammirare The Anthropocene Illusion.

Per l’elenco completo delle mostre e degli appuntamenti: www.cortonaonthemove.com
Info
COTM è organizzato dall’associazione culturale ONTHEMOVE e si svolge con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Cortona.