Si terrà a Mantova, dal 3 al 27 marzo 2022, la Biennale Internazionale della Fotografia Femminile. Con la direzione artistica di Alessia Locatelli, questa seconda edizione ruota attorno al concetto di Legacy.
Un termine che riassume diversi concetti. Significa Lascito, Eredità e tutto ciò che creiamo da trasmettere alle generazioni future. A ispirare questo tema è stata l’esperienza della prima Biennale che, prevista a marzo 2020, è stata annullata a causa dello scoppio della pandemia.
A distanza di due anni, con l’eredità che nel bene e nel male questo difficile periodo ci ha lasciato, siamo chiamati a una riflessione sul presente. Ad agire con questo lascito nel presente per creare un futuro che sia forte ed equilibrato. E la fotografia femminile diventa uno strumento potentissimo per aiutarci in questa riflessione.

La fotografia femminile tra uguaglianza e libertà
Promossa dall’associazione la Papessa, con il sostegno di Comune di Mantova e Provincia di Mantova, la Biennale della Fotografia Femminile si propone, quindi, di sostenere e valorizzare il punto di vista e la sensibilità con cui le fotografe raccontano e interpretano l’oggi.

Scrivono gli organizzatori: “In una società in cui ancora non esiste una piena parità di genere e la cui storia è raccontata principalmente da uno sguardo maschile, occidentale ed eteronormato, anche la fotografia femminile e non binaria è quasi sempre sottorappresentata e troppo spesso stereotipata”.
“Per questo la BFF ambisce a diventare un solido punto di riferimento, in Italia e a livello internazionale, con lo scopo di sensibilizzare il più possibile riguardo le tematiche di parità, uguaglianza e libertà di espressione e, al contempo, offrire un’opportunità per le suddette categorie, professioniste e non, di partecipare al mondo dell’arte contemporanea”.
“Molte delle fotografe presenti a Mantova espongono per la prima volta in una mostra personale in Italia. Questo aspetto sottolinea l’importantissimo lavoro culturale e di ricerca – anche a livello internazionale – portato avanti da BFF”.
Le artiste della Biennale 2022
Come nella prima edizione, anche quest’anno la Biennale della Fotografia Femminile propone grandi mostre di fotografe italiane e internazionali. Alle esposizioni si affiancano numerose iniziative, tra cui una Open Call per il Circuito Off, letture portfolio, workshop, presentazioni di libri, conferenze e proiezioni.

Le artiste presenti a questa edizione sono Daniella Zalcman, Solmaz Daryani, Fatemeh Behboudi, Tami Aftab, Sarah Blesener, Ilvy Njiokiktjien, Myriam Meloni, Flavia Rossi, Esther Ruth Mbabazi, Delphine Diallo, Betty Colombo, Lumina Collective.
Su IL FOTOGRAFO 334 è presente un approfondimento dedicato alla Biennale della Fotografia Femminile a cura di Martina Bonetti.