Scopriamo come fotografare i paesaggi invernali grazie ai consigli del professionista Chris Rutter.
Fotografare i paesaggi invernali: usiamo al meglio la luce
Sapere in che posizione sarà il sole nei vari momenti della giornata è essenziale per ogni paesaggio. Gli effetti di luce più spettacolari di solito si verificano all’alba e al tramonto, quindi prima di uscire in esterni controlliamo dove sorgerà o dove calerà il sole.
Natura e meteo non sono sempre prevedibili in tutto e per tutto. Quindi teniamoci pronti a cambiare composizione e inquadratura (o direzione di scatto) per rispondere alla caduta della luce sul paesaggio.
In pratica

1 – Al crepuscolo
Appena fuori dall’inquadratura, sulla sinistra, il sole è sbucato tra le nuvole per pochi momenti, illuminando il paesaggio con una luce calda e radente e accendendo le nuvole intorno con un incantevole alone caldo nel cielo.
2 – Luce sul primo piano
Gli scogli bagnati in primo piano sono illuminati dagli ultimi raggi del sole e aiutano a dare contrasto, colore e interesse al primo piano. Pochi momenti più tardi la luce era già cambiata e il primo piano appariva buio e molto meno affascinante.
3 – Atmosfera di tempesta
Le minacciose nuvole blu regalano atmosfera alla scena. Sono state enfatizzate grazie a un filtro graduato ND da 2 stop che ha scurito il cielo e ridotto la luminosità del tramonto a sinistra, così da mantenere il massimo dettaglio.
4 – Luce riflessa
Il mare è illuminato quasi per intero dal cielo, non dal sole, e così ha assunto una decisa sfumatura blu che contrasta alla perfezione con i colori caldi delle rocce in primo piano e delle montagne sullo sfondo. Un filtro polarizzatore ha contribuito a dare forza ai colori.
5 – Tempo lento
Le onde sono state sfumate con un’esposizione di 5 secondi. Oltre ad aggiungere un senso di movimento, la lunga esposizione ha creato scie bianche che aumentano contrasto e interesse della zona degli scogli. L’effetto è molto più intrigante rispetto a quello che potremmo ottenere se congelassimo le onde con un tempo veloce.
Filtri graduati ND
Il modo più sicuro per trattenere il dettaglio di cielo e primo piano è usare un filtro graduato ND, che rende più facile l’esposizione già allo scatto. La metà più scura deve essere posizionata in corrispondenza del cielo, per scurirlo e permetterci di esporre il primo piano senza bruciare le aree più luminose della scena.

Leggi anche
Fotografare i paesaggi invernali: tutti i segreti #1