Sabato 11 maggio 2024, l’Auditorium e lo Spazio Aperto San Fedele a Milano ospitano un incontro di approfondimento per conoscere più da vicino il lavoro di Medici con l’Africa Cuamm (Collegio Universitario Aspiranti Medici Missionari). Nata nel 1950, è la prima ONG in campo sanitario riconosciuta in Italia. Attualmente opera in otto Paesi dell’Africa Sub-Sahariana (Angola, Etiopia, Mozambico, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sud Sudan, Tanzania, Uganda) nella cura di mamme e bambini, nella formazione di medici e infermieri locali e nel rafforzamento dei sistemi sanitari locali.
All’incontro seguirà l’inaugurazione della mostra fotografica di Nicola Berti, Fino all’ultimo miglio. Insieme a Medici con l’Africa Cuamm, a cura di Gigliola Foschi.

La mostra dedicata a Medici con l’Africa Cuamm
Commenta don Dante Carraro, direttore Cuamm: «Viviamo un tempo afflitto da guerre e scontri che occupano costantemente i nostri pensieri. Credo che abbiamo tutti il dovere di costruire “pace”, in ogni luogo e in ogni occasione. L’impegno concreto di ciascuno è di “dare” la pace come risposta, anche con piccoli gesti che compiamo ogni giorno. Lo facciamo in Africa, con quotidiano e inestirpabile convincimento, attraverso il lavoro e la dedizione di tanti medici e collaboratori che costruiscono una pace silenziosa, che non si vede, ma è reale. Lo vogliamo fare anche con occasioni di dialogo e incontro qui in Italia, opportunità come quella offerta da questa mostra, per cambiare prospettiva, per togliere noi stessi dal “centro” e arrivare fino all’ultimo miglio, accanto a chi soffre».

L’incontro all’Auditorium San Fedele, dalle ore 16.30, sarà dunque l’occasione per raccontare l’impegno di Medici con l’Africa Cuamm. Saranno presenti “compagni di viaggio” e testimoni speciali: Niccolò Fabi, cantautore, Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas, Guido Forni, immunologo, Accademia dei Lincei, Ottavia Fornaciari, specializzanda Cuamm, don Dante Carraro, direttore Cuamm. Modera Chiara Bidoli, caporedattore Corriere della Sera.
A seguire, alle ore 18, inaugurazione della mostra in Spazio Aperto San Fedele alla presenza del fotografo Nicola Berti e della curatrice Gigliola Foschi. Il percorso espositivo riunisce settanta fotografie che, attraverso i volti e le storie di chi cura e di chi viene assistito, permetteranno di avvicinarsi alla realtà di questi Paesi da punti di vista diversi e inattesi.
Info
La mostra sarà visitabile fino all’11 giugno 2024 presso lo Spazio Aperto San Fedele (Via Hoepli 3/b, Milano).
Orari: da martedì a venerdì ore 10-18, sabato 14-18. Chiuso i festivi