Grazie a questa guida alle reflex Nikon potrai scoprire tutte le sigle e tutti i segreti della tua fotocamera e perfezionare la tecnica fotografica.
Guida alle reflex Nikon dalla A alla Z #5
U
UV, filtro
Un filtro ottico che assorbe la luce ultravioletta. Può essere usato per aumentare la visibilità e la qualità di paesaggi montani e marini. Alcuni fotografi lo usano semplicemente per proteggere l’elemento frontale dell’obiettivo.
Fotografia Nikon: V
Vignettatura
Un effetto di scuritura agli angoli dell’immagine. Può essere aggiunta in software per evidenziare un soggetto al centro dell’inquadratura. La vignettatura involontaria in un’immagine è solitamente dovuta alla perdita di luce dell’obiettivo sui bordi. Si può rimuovere in post-produzione.
VR
Quando presente, indica che l’obiettivo è dotato di uno stabilizzatore d’immagine (Vibration Reduction) interno per compensare i movimenti indesiderati della fotocamera durante lo scatto a mano libera. Consente di usare tempi di posa più lunghi scongiurando (entro certi limiti) il rischio di “mosso”.
W
Watermark (filigrana digitale)
Un elemento come un nome o un logo sovrapposto a un’immagine digitale per mostrarne la proprietà dei diritti d’autore.
Fotografia Nikon: X
XMP
Acronimo di eXtensible Metadata Platform. È una tecnologia usata per taggare e catalogare immagini nei software di editing, inclusi quelli della famiglia Photoshop. Registra i dati di un file, e solitamente è inclusa nel file stesso. Con i file RAW, le informazioni XMP vengono registrate separatamente.

Giovanni Giarelli
Z
Zoom
Un obiettivo con angolo di campo variabile.
Zoom blur
Un effetto speciale da ottenere in-camera. Con un tempo di esposizione lento, si scatta spostando rapidamente lo zoom verso il soggetto o in senso opposto. Produce un effetto “esplosivo” molto dinamico.
Leggi anche
Guida alle reflex Nikon #4