Prendono il via il 2 e 3 settembre 2023 gli eventi che anticipano la prossima edizione di ColornoPhotoLife, festival fotografico in scena a Colorno (Parma) dal 13 al 15 ottobre. Tema di questa 14esima edizione è Confini, che saranno oggetto di riflessione attraverso mostre, workshop, letture portfolio, presentazioni editoriali e molto altro.
Tra le esposizioni spicca Oltre i confini di Tina Modotti, allestita nell’Aranciaia dal 13 ottobre al 26 novembre. A cura di Ascanio Kurkumelis, la mostra riunisce un centinaio di fotografie, stampe originali ai sali d’argento degli anni Settanta, realizzate a partire dai negativi dell’artista che il compagno Vittorio Vidali consegnò al fotografo Riccardo Toffoletti, protagonista della sua riscoperta.

L’anteprima di ColornoPhotoLife
ColornoPhotoLife sarà preceduto da un ricco calendario di eventi, pensati per anticipare i temi della prossima edizione. Si parte sabato 2 settembre, alle ore 18, con l’inaugurazione di una serie di mostre presso il MUPAC. Si potranno così ammirare Unseen di Alberto Bregani (in collaborazione con Fondazione 3M), che unisce la passione per la fotografia e quella per le montagne, e Oltre l’appartenenza di Lidia Caputo, Premio Musa per donne fotografe 2022. Ancora, Thirsty Iran di Yalda Moaiery, fotoreporter iraniana, e Free Iran di Cesare Augello.

Da non perdere Travelgram by CPL, con le immagini dei quaranta autori selezionati nell’ambito di Travel Tales Awards, concorso dedicato alla fotografia di viaggio. Alle 19.30, si proseguirà poi con una proiezioni di immagini dal concorso.
Sempre il 2 settembre si terrà la masterclass La fotografia di scena. Domenica 3, il workshop Sua Maestà il Parmigiano con i fotografi Roberto Gabriele e Gigi Montali.
Il percorso verso ColornoPhotoLife proseguirà quindi con una serie di talk serali dedicati a varie tematiche: dal racconto al reportage, dalla fotografia sociale a quella naturalistica, passando per quella artistica. Ospiti gli autori Alessandro Gandolfi (8 settembre), Matteo Placucci (15 settembre), Paolo Marchetti (22 settembre), Milko Marchetti (29 settembre) e Silvio Canini (6 ottobre).
Il 16 e 17 settembre tornerà Read Zine, lettura e premio per la miglior fanzine fotografica. Quest’anno le opere vincitrici saranno presentate all’Istituto Italiano Fotografia di Milano nel corso di Photography Book Reviews.
Il 1° ottobre (dalle 10 alle 18.30) al MUPAC si terrà l’evento Mirco4/3 Italia Day con la partecipazione di Polyphoto e la possibilità di provare attrezzature fotografiche. L’8 ottobre infine (sempre al MUPAC) Ugo Baldassarre terrà un workshop sul ritratto, a cura di Foto Elite.
Le mostre della 14esima edizione
Cuore di ColornoPhotoLife 2023 sarà il weekend del 13-15 ottobre con l’inaugurazione delle mostre che resteranno aperte fino al 26 novembre. All’Aranciaia, oltre all’esposizione dedicata a Tina Modotti, saranno allestite Geometrie della natura di Sandro Santioli, Il Cammino di Luciano Bovina, They have gone di Lorenzo Vitali e Lo spettacolo della natura, una raccolta di quindici anni del concorso OASIS Photocontest.
Al MUPAC si potranno ammirare Vietato morire – Storie di ordinaria resistenza di Renata Busettini e Max Ferrero, vincitori della 19esima edizione di Portfolio Italia, Il gigante dai piedi d’argilla di Francesca Artoni, vincitrice Portfolio Maria Luigia 2022, PH di Michela Mariani, opera vincitrice del concorso Umane Tracce Awards.
Anche questo weekend sarà animato da un ricco calendario di eventi.
Info
ColornoPhotoLife è organizzato dal Gruppo Fotografico Color’s Light in collaborazione con Dipartimento Cultura della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche). È patrocinato dai Comuni di Colorno e di Torrile e dalla Provincia di Parma, ed è sostenuto da Regione Emilia Romagna e Fondazione Cariparma, con il supporto di figure professionali coordinate da Gigi Montali.