Fotocamere ed obiettivi, come sapete, sono molto ricercati dai ladri: ogni giorno migliaia di euro di attrezzatura fotografica vengono rubati da ladri che rivendono immediatamente il materiale sottratto, rendendo vano qualunque tipo di ricerca.
I consigli per proteggere la propria attrezzatura fotografica dai furti
- Assicurazione: La prima cosa da fare è assicurare il materiale. Ovviamente non esiste un’assicurazione specifica per l’attrezzatura fotografica, ma basterà stipulare un’assicurazione casa. Molte compagnie assicurative, infatti, nella copertura assicurativa per un appartamento coprono anche danni alla persona compreso lo scippo. Controllate sempre che le clausole assicurative coprano lo scippo e indichino la franchigia.
- Registrazione dei prodotti: in genere quando si acquista un prodotto fotografico, il produttore offre la possibilità di registrarsi come proprietario. In questo modo potrà effettuarsi un controllo seriale dell’attrezzatura e risalire al legittimo proprietario in caso di furto.
Molto importante ricordare che oltre alla casa produttrice esistono anche servizi online che permettono la registrazione dell’equipaggiamento fotografico. Tra questi figura LensTag.com, interessante in quanto, in caso di furto, crea in automatico una pagina pubblica contenente tutte le informazioni circa il prodotto rubato nonché i vostri contatti. - Prevenire il furto: come prevenire un furto? Tra i consigli principali, segnaliamo di non depositare mai l’attrezzatura fotografica nel bagaglio da stiva di un aeroplano, ma di portarla in cabina. È bene evitare di riempire lo zaino di lenti, e consigliamo di acquistare un allarme di movimento o di prossimità. Applicandolo allo zaino, infatti, emetterà un allarme ogni qualvolta venga toccato in nostra mancanza.

[…] qui come assicurare la tua attrezzatura […]