Torna il festival di fotografia Cortona On The Move con un’edizione che indaga il corpo in tutte le sue declinazioni.

13 Giugno 2024 di Elisabetta Agrati Elisabetta Agrati

Dall’11 luglio al 3 novembre 2024 torna a Cortona (AR) l’annuale appuntamento con Cortona On The Move, festival internazionale di fotografia giunto alla 14esima edizione. Anche quest’anno, come sottolinea la direttrice Veronica Nicolardi, il festival vuole essere un punto di partenza per una «riflessione sul mondo contemporaneo attraverso gli occhi dei fotografi e dei curatori che ospita. Con un impegno verso l’inclusione, il festival si apre a un pubblico sempre più vasto, diventando un palcoscenico per l’espressione artistica e la discussione critica, dove la fotografia diventa strumento per comprendere e trasformare il mondo».

Dalla serie The Last Safe Abortion © Carmen Winant
Dalla serie The Last Safe Abortion © Carmen Winant

Cortona On The Move: il corpo al centro

Tema di questa 14esima edizione è Body of Evidence. Al centro, dunque, c’è il corpo, indagato nelle sue molteplici sfumature e declinazioni. Spiega il direttore artistico Paolo Woods, quest’anno affiancato dal collettivo Kublaiklan per la curatela fotografica: «Sin dalla nascita della fotografia, il corpo si è subito imposto come uno dei soggetti principali del nuovo mezzo. Il corpo da scoprire, da denudare, da osservare. Il luogo dei piaceri ma anche dei dolori, vulnerabile e potentissimo. Oggi più che mai il corpo è il territorio di tutte le battaglie: identitarie, di genere e politiche, individuali o collettive».

«Il corpo può essere mercificato o santificato. Il corpo perfetto e sano o perfettibile e malato. Il corpo è da celebrare in tutte le sue forme e contro tutti i diktat. È un luogo di libertà e uno spazio da liberare. Un inesauribile terreno di ricerca per la medicina e uno strumento da migliorare per la tecnologia che aspira a un corpo macchina. Ma soprattutto, il corpo è in una continua battaglia contro la sua fine, la morte. Se è vero che la fotografia è una prova, a Cortona On The Move 2024 sveleremo il “Corpo del Reato” attraverso mostre che ne indagheranno tutte le declinazioni. Scopriremo il corpo e con lui noi stessi».

Le mostre

Sono quattro le collettive in programma. The Body as a Canvas, curata da Lars Lindemann e Paolo Woods. Corpi Celesti – Un percorso negli Archivi Alinari, curata dagli scrittori Nicola Lagioia e Chiara Tagliaferri e realizzata in collaborazione con la Fondazione Alinari per la Fotografia. This Is the End, a cura di Paolo Woods e Irene Opezzo, sul modo in cui la morte è stata ritratta da artisti e fotogiornalisti a scopo di documentazione o celebrazione. Infine, Cronache d’acqua – Immagini dal Nord Italia, una produzione di Cortona On The Move in partnership con Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia realizzata dal collettivo di fotografi Cesura.

Dalla serie ASAFO © Charles Fréger Cortona On The Move 2024
Dalla serie ASAFO © Charles Fréger

Tra i protagonisti ci saranno Gabriele Basilico con Contact, Valery Poshtarov con Father and Son (progetto vincitore del Cortona On The Move Award) e Alessandro Cinque con Atrapanieblas (Fog Nets), progetto vincitore del Premio Amilcare G. Ponchielli. Ancora, Myriam Boulos, Carmen Winant, Philip Montgomery e la coppia di fotografi Ken Graves, scomparso nel 2016, ed Eva Lipman.

Valery Poshtarov, Father and Son
Dalla serie Father and Son © Valery Poshtarov

Niccolò Rastrelli presenta la mostra They Don’t Look Like Me, in collaborazione con Autolinee Toscane. Si rinnova anche la collaborazione con Medici Senza Frontiere attraverso una produzione originale affidata all’artista egiziana Rehab Eldalil.

È invece pensata per i più piccoli la mostra Giro Giro Corpo. Fotolibri per bambini e adulti bambini, realizzata con Kublaiklan e Spazio BK.

Tutte le mostre su www.cortonaonthemove.com

Le giornate inaugurali

Cuore di Cortona On The Move 2024 sarà il weekend inaugurale dell’11-14 luglio. In programma eventi, presentazioni, talk e workshop con esperti nazionali e internazionali del mondo della fotografia.

Tra gli appuntamenti anche le letture portfolio, che si terranno il 12 e il 13 luglio al Teatro Signorelli. Sono acquistabili online fino al 10 luglio e in presenza dal 12 al 13 luglio fino a esaurimento. È possibile prenotare due opzioni: BASIC per un incontro di 20 minuti, al prezzo di 39 €, o PREMIUM per un incontro di 60 minuti, al prezzo di 129 €. Per i soci della COTM Membership sconto del 10%.

Lascia un commento

qui